faggeta
Dizionario: Italiano, n.f. [pl. - e] o faggeto, n.m. [pl. - i] bosco di faggi. [...]
, n.f. [pl. - e] o faggeto, n.m. [pl. - i] bosco di faggi. [...]
sf. (anche faggéto, sm.) [sec. XV; da faggio]. Bosco in cui predomina il faggio. [...]
(Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]
La regione appenninica, nel suo piano basale, si confonde con quella mediterranea, oltre a presentare oliveti, querceti caducifogli e castagneti; nella zona montana passa dalla faggeta
Pianta a fusto e rami legnosi, capace di superare a completo sviluppo l'altezza di 3-5 m. "Vedi disegno al lemma del 1° volume." Gli alberi sono i vegetali più evoluti: possono vivere isolati [...]
Gli alberi sono i vegetali più evoluti: possono vivere isolati oppure in associazioni di un'unica essenza (pineta, faggeta, ecc.) o di essenze diverse (macchia, bosco); alcuni raggiungono
sm. [sec. XIX; da olo-+greco kainós, recente]. Il superiore dei due periodi in cui è suddiviso il Neozoico detto anche attuale essendo il periodo più recente. [...]
Le oscillazioni climatiche sono comprovate dai resti fossili che testimoniano di un passaggio da clima freddo (tundra) a temperato caldo (querceto), a temperato freddo (faggeta).
superficie 697,22 km², altitudine 500-2476 m s.m. (monte Vettore), province: Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia. Sede a Visso (MC). Istituzione: 1993. [...]
La roverella, il carpino nero e quello bianco, caratterizzano il patrimonio boschivo fino ai 1000 m di altitudine, cedendo il passo, oltre i 1000 m, alla faggeta, prima mista poi pura
comune in provincia di Viterbo (16 km), 480 m s.m., 78,48 km², 8185 ab. (sorianesi), patrono: san Nicola (6 dicembre). [...]
Rilevante il turismo escursionistico, soprattutto alla secolare faggeta, sulla cima del Cimino.
agg. [sec. XIX; dal greco ómbros, pioggia+-filo]. Di pianta o formazione vegetale che necessita di ridotta illuminazione, clima umido, con forti e frequenti precipitazioni atmosferiche, come le for [...]
formazioni vegetali ombrofile le quali si accontentano di molta ombra anche senza richiedere frequenti precipitazioni, come avviene per il faggio (Fagus sylvatica) e quindi per la faggeta