elettromagnetismo
Enciclopedia: Scienzasm. [sec. XIX; da elettromagnete]. Parte della fisica che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici e, in particolare, gli effetti magnetici prodotti da una corrente elettrica, [...]
sm. [sec. XIX; da elettromagnete]. Parte della fisica che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici e, in particolare, gli effetti magnetici prodotti da una corrente elettrica, [...]
n.m. [pl. -i] parte dell’elettrologia che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici; anche, l’insieme di tali fenomeni ¶ Comp. di elettro- e magnetismo. [...]
Fisico e matematico francese (Lione 1775-Marsiglia 1836). A lui si devono la sistemazione teorica dell'elettrodinamica e le prime basi dell'elettromagnetismo.Dotato di intelligenza precoce e ver [...]
Savart, dice che per una spira circolare di raggio r percorsa da corrente elettrica di intensità i, il campo magnetico misurato al centro della spira vale in A/m (vedi elettromagnetismo
Fenomeno fisico che si produce nei corpi, o nello spazio, dovuto alla presenza di altri corpi. Si definisce quindi in fisica induzione qualsiasi fenomeno per cui un corpo vicino a un altro ne mod [...]
Il vettore B viene definito facendo riferimento alle azioni elettrodinamiche a cui dà origine il campo magnetico; la sua unità di misura è il weber/m² (vedi elettromagnetismo).
Fisico e matematico inglese (Edimburgo 1831-Cambridge 1879). Pubblicò nel 1856 il suo primo importante saggio, On Faraday's Lines of Force (Sulle linee di forza di Faraday), dove cercava di dare vest [...]
. § Per il pendolo di Maxwell, vedi pendolo; regola di Maxwell, la regola del cavatappi in elettromagnetismo; per il diavoletto di Maxwell, vedi termodinamica.
sf. [sec. XIX; da polarizzare]. 1) Fenomeno per cui un certo ente perde delle simmetrie di comportamento; nello studio delle onde la polarizzazione riguarda solo le onde trasversali. In particolare, [...]
Milford, Elettromagnetismo, Milano, 1971; F. A. Jenkin, H. E. White, Ottica, Milano, 1972; A. Bettini, Elettromagnetismo, Bologna, 1991.
sm. [sec. XVI; dal latino polus, che risale al greco pólos, asse, cardine, perno]. 1) In astronomia, punto equidistante da tutti i punti di un cerchio massimo, ovvero punto d'intersezione della sfera [...]
Analogamente, in elettromagnetismo, polo magnetico è ciascuna delle estremità di un magnete naturale nelle quali sembrano concentrate le sue proprietà magnetiche.
sf. [sec. XIV; latino unda].1) In fisica, perturbazione che si propaga nello spazio sia esso vuoto o occupato da materia. Esempi tipici di onda sono le sonore, luminose, radio, sismiche, le del mar [...]
Le elettromagnetiche sono onde trasversali che si propagano in un campo elettromagnetico (vedi elettromagnetismo), definite in ogni punto dalle quattro grandezze vettoriali: intensità
astronomo e matematico francese (Beaumont-en-Auge 1749-Parigi 1827). Godendo della protezione di J.-B. d'Alembert, fu nominato professore di matematica alla scuola militare di Parigi, quindi membro [...]
Gli si devono inoltre importanti studi di fisica-matematica (elettromagnetismo, capillarità), nonché le regole fondamentali per il calcolo del determinante di una matrice quadrata.
sf. [sec. XVIII; da acustico].1) Scienza e tecnica riguardanti in particolare la generazione, propagazione, trasduzione, registrazione e riproduzione del suono. Poiché questo è legato all'oscillazion [...]
Acerbi, Lezioni di fisica: elettromagnetismo, acustica, ottica, Milano, 1983; R. Lazzarin, M. Strada, Elementi di acustica tecnica, Padova, 1983; A.