circonvoluzione
Dizionario: Italianon.f. [pl. -i] avvolgimento attorno a un centro | circonvoluzioni cerebrali, ( anat.) sporgenze della corteccia cerebrale separate da profondi solchi ¶ Dal lat. mediev. circumvolutione(m), deriv [...]
n.f. [pl. -i] avvolgimento attorno a un centro | circonvoluzioni cerebrali, ( anat.) sporgenze della corteccia cerebrale separate da profondi solchi ¶ Dal lat. mediev. circumvolutione(m), deriv [...]
sf. [sec. XIV; dal latino medievale circumvolutio-onis, da circumvolvĕre, volgere attorno]. [...]
Prendono, in genere, il nome dal lobo cui appartengono (per esempio prima circonvoluzione cerebrale), dalla disposizione (per esempio circonvoluzione frontale ascendente), dalle
circonvoluzione giro, avvolgimento, voluta, spirale, piega [...]
chirurgo e antropologo francese (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1824-Parigi 1880). Chirurgo di fama, compì importanti studi di morfologia e fisiologia cerebrale, che consentirono la localizzazione di [...]
. § Circonvoluzione frontale inferiore di Broca, occupa la parte inferiore e laterale del lobo frontale del cervello, nella cui porzione posteriore si trova il centro verbomotore
sf. [sec. XIX; dal greco aphasía, impossibilità di parlare]. 1) L'astensione dal giudizio che segue, secondo la filosofia cinica e scettica, dall'impossibilità di fare affermazioni vere su qualco [...]
riscontrabile in connessione con lesioni dei due principali centri del linguaggio che risiedono nella corteccia cerebrale: l'area motoria, o centro di Broca, localizzata nella terza circonvoluzione
sf. [sec. XIV; dal latino fimbría, frangia]. [...]
1) Qualsiasi formazione anatomica che abbia forma di frangia o di lamina sfrangiata: fimbria dell'ippocampo, benderella di sostanza bianca della circonvoluzione dell'ippocampo; fimbria
sf. [sec. XIV; dal latino surdítas -ātis, da surdus, sordo]. [...]
Nella sordità verbale pura, sostenuta da lesioni sottocorticali del centro verboacustico di Wernicke (situato nella parte posteriore della prima e seconda circonvoluzione temporale
sf. [dal greco hélix-ikos, spirale, circonvoluzione]. Numero che definisce la relazione fra la direzione del vettorequantità di motop di una particella elementare e quella del suo vettore di spins. [...]
medico tedesco (Graben, Karlsruhe, 1822-Heidelberg 1902). Tra i maggiori clinici del sec. XIX, identificò e descrisse molte forme morbose, fra cui la paralisi bulbare progressiva e la periartrite nod [...]
Identificò nella corteccia cerebrale, tra la circonvoluzione parietale inferiore e quella temporale superiore, una zona (detta centro di Kussmaul) le cui lesioni provocherebbero cecità
sf. [sec. XIX; dal greco ánarthros, inarticolato]. Grado estremo di afasia motoria che provoca l'incapacità di articolare le parole pur essendo conservata la comprensione del loro significato. La l [...]
La lesione responsabile sarebbe localizzata nel piede della III circonvoluzione frontale (centro di Broca).