Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

1464Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (1.007)
  • Dizionario (247)
  • StudiaFacile (135)
  • Approfondimenti (13)
  • Enciclopedia Medica (62)
  • calóre

    Enciclopedia

    Sm. [sec. XIII; latino calor-ōris, da calēre, essere caldo]. 1) Particolare forma di energia che ha la capacità di riscaldare i corpi e di variarne lo stato fisico; comunemente, sorgente di tale ene [...]

    che l'organismo animale avverte se esposto all'azione di tale sorgente, naturale o artificiale, o comunque portato a contatto di un corpo riscaldato: “Lo sole tutte le cose col suo calore   

  • San Mango sul Calóre

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Avellino (20 km), 470 m s.m., 14,53 km², 1233 ab. (sammanghesi), patrono: san Teodoro (9 novembre). [...]

    Centro della media valle del fiume Calore, posto su uno stretto sperone tra verdissime valli.   

  • Castelvètere sul Calóre

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Avellino (21 km), 750 m s.m., 17,06 km², 1713 ab. (castelveteresi), patrono: Madonna delle Grazie (2 luglio). [...]

    Centro posto nell'alta valle del fiume Calore; è compreso nel Parco Regionale dei Monti Picentini.   

  • isterèsi o istèresi

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIX; dal greco hystérēsis, mancanza]. 1) In fisica, fenomeno consistente in un ritardo della risposta d'un sistema a uno stimolo esterno, per cui la grandezza fisica che rappresenta la risp [...]

    cicli di isteresi, che delimitano aree più o meno ampie secondo il grado di isteresi, o di inerzia, che accompagna l'evoluzione del fenomeno e dell'energia dissipata sotto forma di calore   

  • Egitto (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Al-Jumhūrīya Misr al-’Arabīya). Stato dell'Africa nordorientale (1.001.449 km²). Capitale: Il Cairo.. Divisione amministrativa: governatorati (27). Popolazione: 97.147.368 ab. (stima [...]

    Il pane (aish), fondamentale nella dieta quotidiana, in alcuni casi viene fatto lievitare al sole (aish shamsi), il cui calore sviluppa i lieviti naturali.   

  • termodinàmica

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIX; termo-+dinamica]. Settore delle scienze fisiche che studia i processi che avvengono in sistemi interagenti fra loro con scambi di energia termica (calore) o meccanica. Per sistema term [...]

      

  • calorìmetro

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [sec. XIX; da calore+-metro]. Dispositivo per la determinazione delle quantità di calore cedute o assorbite in processi chimici e fisici, quali reazioni chimiche e cambiamenti di stato fisico; in [...]

      

  • Moldova (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Republica Moldova). Stato dell'Europa orientale (33.843 km²). Capitale: Chisinău. Divisione amministrativa: 32 distretti, 3 municipalità e 2 unità territoriali. Popolazione: 3.958.000 ab. (stima 20 [...]

    Il calore verso gli ospiti sembra un'usanza radicata, in questo Paese dove il vino e le degustazioni, serviti dal capofamiglia, sono parte integrante della vita.   

  • caldàia

    Enciclopedia

    (ant. e dial. caldara), sf. [sec. XIII; latino tardo caldaría, da calídus, caldo]. 1) Capace recipiente metallico in cui si fanno bollire liquidi: la caldaia del lavandaio, del tintore. 2) Appar [...]

    ) Capace recipiente metallico in cui si fanno bollire liquidi: la caldaia del lavandaio, del tintore. 2) Apparato atto a riscaldare un fluido (acqua, aria ecc.) utilizzando il calore   

  • frigorìfero

    Enciclopedia

    agg. e sm. [sec. XX; dal latino frigus-ŏris, freddo+-fero]. 1) Agg., che produce un abbassamento della temperatura; che concerne la produzione del freddo artificiale: miscela frigorifera, impianto fr [...]

    ., macchina o impianto termodinamico capace di produrre freddo, cioè di sottrarre calore a un sistema a bassa temperatura cedendolo a un ambiente a temperatura più elevata.   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

toletta

Dizionario: Italiano
, meno com. toeletta o toelette rar. teletta, n.f. [pl. -e] 1 speciale mobiletto con specchio, sul quale è disposto tutto l’occorrente per pettina

consumismo

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] tendenza a sviluppare sempre nuovi consumi privati, anche per mezzo della pubblicità e di altre forme di condizionamento di massa.

lascare

Dizionario: Italiano
v.tr. [ io lasco, tu laschi ecc.; aus. avere] ( mar.) allascare; allentare ¶ Deriv. del lat. tardo laxicare, che è da laxus ‘largo, allentato’

  • -stato
  • spia
  • corrispondenza
  • stato
  • assessoriale
  • corrispettivo
  • intelligenza
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969