Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

36Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (23)
  • Dizionario (11)
  • StudiaFacile (1)
  • Approfondimenti (1)
  • calcolatrice

    Enciclopedia

    sf. [sec. XX; da calcolare]. Macchina da calcolo, da tavolo o tascabile, con la quale si possono eseguire le quattro operazioni aritmetiche e spesso (per esempio nelle macchine calcolatrici elettroni [...]

    La calcolatrice si distingue da altri strumenti di calcolo, come il regolo e l'abaco, perché richiede l'intervento dell'operatore solo per l'impostazione dei calcoli e non per la loro   

  • calcolatrice

    Dizionario: Italiano

    n.f. [pl. -ci] apparecchio meccanico, elettromeccanico o elettronico, da tasca o da tavolo, in grado di compiere operazioni aritmetiche e altre funzioni elementari (percentuale, radice quadrata ecc. [...]

      

  • Hobbes, Thomas

    Enciclopedia: Scienze umane

    Filosofo inglese (Westport 1588-Hardwick 1679). Compì i suoi studi universitari, giovanissimo, a Oxford. Divenne poi tutore del figlio del barone William Cavendish (poi conte di Devonshire) e lo acc [...]

    Che la ragione sia calcolatrice comporta anche la sua capacità di suggerire i mezzi per superare lo stato naturale di guerra e per creare una legge naturale (perché fondata sul principio   

  • elaboratóre

    Enciclopedia: Tecnica

    sm. (f. -trice) [sec. XX; da elaborare]. Classe di macchine per la gestione dell'informazione, di cui l'elaboratore elettronico digitale è la versione più rappresentativa e diffusa, per flessibilità [...]

    Alle versioni da valigetta cosiddette laptopsi stanno affiancando le handtop e i palmtop (da tenere in mano) in grado di fungere da notebook (agenda), da calcolatrice, da piccola macchina   

  • càlcolo

    Enciclopedia

    sm. [sec. XV; dal latino calcŭlus, sassolino per fare i conti]. 1) L'esecuzione di operazioni matematiche; complesso di procedimenti matematici (o, per analogia, logici) per cui si giunge alla soluzi [...]

    funzionali e operative permettono l'esecuzione di calcolo; in questo senso rientrano nella definizione di macchine da calcolo tutte le apparecchiature che vanno dall'abaco al regolo, alla calcolatrice   

  • màcchina

    Enciclopedia

    (ant. màchina), sf. [sec. XV; dal latino machĭna]. 1) Complesso di organi e meccanismi capaci di trasformare un'energia di alimentazione in una finale di tipo diverso (per esempio da elettrica in mot [...]

    vengono brevemente trattate solo alcune categorie di macchine, rinviando per le altre sia ai settori di appartenenza, sia ai nomi propri di ciascuna macchina (per esempio: macchina calcolatrice   

  • piazza

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIII; latino platĕa, che risale al greco platêia, f. sostantivato di platýs, largo]. 1) Area più o meno vasta all'interno di un centro abitato, delimitata da edifici e punto d'incontro [...]

    La piazza di cambio può essere: calcolatrice, dove risiede la parte contraente che ha la scelta della via più conveniente per svolgere un'operazione di cambio; calcolata, dove si trova   

  • meccànico

    Enciclopedia

    agg. e sm. (pl. m. -ci) [sec. XIII; dal greco mēchanikós, da mēchanḗ, macchina, tramite il latino mechanícus]. 1) Agg., relativo alla meccanica o alle grandezze della meccanica: equivalente meccanica [...]

    In particolare, calcolo meccanico, eseguito mediante una calcolatrice.   

  • Clermont-Ferrand

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme e della regione dell'Alvernia (Francia), 400 m s.m., 139.600 ab. (stima 2004). [...]

    Ospitato all'interno di un palazzo rinascimentale, il Musée du Ranquet comprende nella sua collezione la “pascaline”, una calcolatrice inventata da Pascal.   

  • Pascal, Blaise

    Enciclopedia: Scienza, Scienze umane, Letteratura e media

    scienziato, filosofo e scrittore francese (Clermont-Ferrand 1623-Parigi 1662). Figlio di un magistrato appassionato di scienze, rivelò precocissimo e prodigioso talento matematico, tanto da riscopri [...]

    Non ancora ventenne ideò una macchina calcolatrice (pascaline) il cui modello definitivo (1645) rappresentò per il tempo un vero capolavoro.   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

strusciatura

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] lo strusciare | il segno prodotto strusciando  dim. strusciaturina.

lascare

Dizionario: Italiano
v.tr. [ io lasco, tu laschi ecc.; aus. avere] ( mar.) allascare; allentare ¶ Deriv. del lat. tardo laxicare, che è da laxus ‘largo, allentato’

back office

Dizionario: Italiano
n.m. invar. nell’organizzazione aziendale, tutte le attività che concorrono all’erogazione di un servizio ma non richiedono un contatto diretto con l

  • facevate
  • provincia
  • vallone
  • presidente
  • intelligenza
  • assessoriale
  • stato
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969