La bellezza
StudiaFacile: FilosofiaLa riflessione sulla bellezza ha assunto, nel corso dei secoli, molteplici valenze e significati e soltanto a partire dal sec.
La riflessione sulla bellezza ha assunto, nel corso dei secoli, molteplici valenze e significati e soltanto a partire dal sec.
XVIII la riflessione sulla bellezza è stata sistematicamente collegata con l'estetica.La dottrina della bellezza nell'antica GreciaNell'antica Grecia viene elaborata una dottrina della
Seneca, filosofo e uomo politico, è da considerare, per la vastità dei suoi interessi, la bellezza e duttilità della sua prosa, l'acume e la profondità
Tramite la poesia, afferma il poeta nell'ode All'amica risanata, la bellezza della donna amata sarà ricordata in eterno, come eterna è la fama di Ulisse cantata da Omero.
centro delle produzioni artistiche greche è l'idea di uomo come "misura di tutte le cose"; la funzione dell'arte è sia pubblica che religiosa; l'arte deve ricercare ed esaltare la bellezza
XVIII manca la nozione di arti belle, cioè di un insieme di esperienze e di produzioni accomunate da un riferimento unitario alla bellezza.
un'interrogazione della sua possibilità e delle sue capacità; un muro al di qua delle cose o un ponte verso di esse; un transito al perenne o un divieto a immaginarselo; una bellezza
sull'Essere (metafisica), sulla conoscenza (teoria della conoscenza o gnoseologia), sul bene e sul male (etica), rivolge l'attenzione alla problematica estetica interrogandosi sulla bellezza
conosciuti nel Medioevo; inoltre si tratta di un Platone fortemente mediato dall'interpretazione neoplatonica, che valorizza soprattutto il tema della spiritualità del cosmo e della bellezza
Pur nel forte sostrato romantico del suo temperamento, è evidente il suo debito verso Milton e gli elisabettiani, mentre nel suo culto per la bellezza egli appare piuttosto vicino