antropofagia
Dizionario: Italianon.f. [pl. -gie] lo stesso, ma meno com., che cannibalismo ¶ Dal gr. anthropophaghía; cfr. antropofago. [...]
n.f. [pl. -gie] lo stesso, ma meno com., che cannibalismo ¶ Dal gr. anthropophaghía; cfr. antropofago. [...]
sf. [antropo-+-fagia]. Pratica consistente nel cibarsi di carne umana (cannibalismo). [...]
sm. [sec. XIX; da cannibale]. L'uso di mangiare carne umana; antropofagia. Fig., comportamento da cannibale, barbara ferocia. In particolare: A) in medicina, inglobamento di una cellula normale da pa [...]
(República Federativa do Brasil). Stato dell'America Meridionale (8.515.767 km²). Capitale: Brasília. Divisione amministrativa: stati (26), distretto federale (1). Popolazione: 202.768.562 (stima 201 [...]
si arricchì di un humour esplosivo nell'opera di Oswald de Andrade che, assai vicino al surrealismo, fu autore del manifesto antropofagico, lanciato dalle pagine della Revista de Antropofagia
pittore, disegnatore e litografo francese (Rouen 1791-Parigi 1824). Dal 1808 al 1810 fu allievo di C. Vernet, poi entrò nell'atelier di P. N. Guérin, seguace di David. Espose al Salon del 1812 l'Uffi [...]
(35 m²) per cui trasse ispirazione dal naufragio della fregata Méduse, avvenimento che aveva fatto molto scalpore nel 1816, anche per il sospetto che si fossero verificati casi di antropofagia
popolazione africana stanziata nella regione fra gli alti corsi del Tshuapa e del Lindi e il medio corso dell'Uele (Repubblica Democratica del Congo di nord-est). I Mangbetu comprendono numerose fraz [...]
Alle loro usanze etico-religiose si devono le pratiche cannibaliche seguite fino ai tempi recenti e che verso i Pigmei divennero vera e propria antropofagia.
n.m. [pl. -i] 1 il cibarsi di carne umana 2 ( fig.) lotta spietata contro i propri simili; anche, ferocia, crudeltà disumana 3 ( biol.) fenomeno per cui una cellula viene assimilata e distrutta d [...]
1Sin. antropofagia 2 (fig.) Sin. ferocia, brutalità.
cannibalismo antropofagia. Fig. ferocia, crudeltà. concorrenza interna [...]