alfabeta
Dizionario: Italianoagg. e n.m. e f. [pl.m. -i, f. -e] che, chi sa leggere e scrivere ¶ Ricavato da analfabeta. [...]
agg. e n.m. e f. [pl.m. -i, f. -e] che, chi sa leggere e scrivere ¶ Ricavato da analfabeta. [...]
rivista mensile d'informazione culturale, fondata a Milano nel maggio 1979. Diretta collegialmente da un comitato (N. Balestrini, M. Corti, G. Di Maggio, U. Eco, F. Leonetti, A. Porta, P.A. Rovatti, [...]
sm. [sec. XIX; da analfabeta].1) Condizione di analfabeta.2) Fenomeno sociale costituito dalla presenza percentuale degli analfabeti in una certa regione. [...]
rileva la diffusione dell'analfabetismo sono differenti fra Paese e Paese in quanto varia il concetto stesso: secondo il criterio accettato dall'UNESCO. fin dal 1958, è considerato alfabeta
agg. e sm. e f. (pl. m. -i) [sec. XIX; da analfabeta]. Chi sa leggere e scrivere. [...]
narratore e saggista italiano (Varese 1918-Milano 1994). Militante nella Resistenza, studioso di K. Marx e di A Gramsci, di sociologia e psicanalisi, ha svolto un'intensa attività di pubblicista. Ha [...]
Ha diretto le riviste Società (1956-60) e Utopia (1969-71) ed è stato redattore di Alfabeta e del Piccolo Hans.
scrittore italiano (Cosenza 1924- Milano 2017). Nel 1955 fondò, assieme a P. P. Pasolini e R. Roversi, la rivista Officina. Collaboratore de Il Menabò, tra i fondatori della rivista Alf [...]
Collaboratore de Il Menabò, tra i fondatori della rivista Alfabeta, dal 1971 è docente di estetica all'Accademia di Brera.
pseudonimo del poeta e narratore italiano Leo Paolazzi (Milano 1935-Roma 1989). Direttore editoriale, presenza vivacissima della scena culturale italiana, esordì nell'ambito dello sperimentalismo deg [...]
Redattore del Verri e di Malebolge, fu tra i fondatori della rivista Quindici e membro della direzione di Alfabeta.
saggista, critico e poeta italiano (Cambiano, Torino, 1926- Milano, 2019). Allievo di G. Getto, con il quale ha poi curato le due antologie Da Carducci ai contemporanei (poesia, 1956; prosa, 1958), & [...]
Accanto a un'intensa attività giornalistica (collaborazioni con diversi quotidiani e periodici, tra cui la Repubblica, La Stampa, Panorama, Europeo, Alfabeta, La Gola), Portinari
poeta, saggista e narratore italiano (Siena, 1947). Collaboratore della rivista alfabeta, ha svolto attività di critico letterario presso il quotidiano Il Giorno. Approdato alla psicologia nel 1971, [...]
Collaboratore della rivista Alfabeta, ha svolto attività di critico letterario presso il quotidiano Il Giorno.
critico letterario italiano (Pisa 1930). Allievo di L. Russo, collaboratore di numerose riviste (Società, Il Contemporaneo, Nuovi Argomenti, Rinascita, alfabeta) è stato responsabile dei servizi cult [...]
Russo, collaboratore di numerose riviste (Società, Il Contemporaneo, Nuovi Argomenti, Rinascita, Alfabeta) è stato responsabile dei servizi culturali de l'Unità e direttore editoriale