aglio
Dizionario: Italianon.m. [pl. -gli] pianta erbacea il cui bulbo diviso in spicchi è usato, fresco o secco, come condimento per l’odore e il sapore caratteristici ( fam. Gigliacee) | ( estens.) il bulbo della pianta o i [...]
n.m. [pl. -gli] pianta erbacea il cui bulbo diviso in spicchi è usato, fresco o secco, come condimento per l’odore e il sapore caratteristici ( fam. Gigliacee) | ( estens.) il bulbo della pianta o i [...]
sm. [sec. XIV; latino alíum]. Nome italiano usato generalmente per indicare alcune specie di piante del genere Alliumdella famiglia Alliacee. Tra le specie più note vi è Allium sativum, pianta erbace [...]
Si conoscono altre specie di aglio (vedi Allium) fra cui l'aglio romano o rocambola e l'aglio ursino.
suffisso che continua il lat. -aculu(s), presente in nomi derivati dal francese, dal provenzale o da voci dell’italiano sett. ( spiraglio, ventaglio), oppure formati direttamente in italiano da b [...]
pittore, disegnatore e incisore italiano (Cremona 1777-Londra 1857). Studiò a Milano, sotto la guida di G. Albertolli, e a Roma; dal 1803 si stabilì in Inghilterra, dove fu apprezzato paesaggista all [...]
volume, dal 1799 al 1802; Raccolta di iniziali e fregi disegnati da opere antiche (1820-30) e Antichità del Messico (Londra, 1831-48), monumentale opera di Lord Kingsborough per cui Aglio
(Reino de España). Stato dell'Europa sudoccidentale (505.936 km²). Capitale: Madrid. Divisione amministrativa: comunità autonome (17). Popolazione: 46.559.738 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uffi [...]
Altri piatti tipici sono la zuppa d'aglio, il gazpacho (zuppa andalusa), specie di minestra fredda a base di pomodori, peperoni, cetrioli, cipolle sminuzzate, aglio, pane, olio e aceto
scultore italiano (Arzo, Lugano, 1736-1786). Fu attivo alla corte di Sassonia, per la quale fece eseguire le statue del Grande Giardino di Dresda. Elaborò una nuova tecnica del taglio e della pittura [...]
architetto italiano (m. Graz 1563). Operò in Austria nel sec. XVI, dove diffuse i modi del Rinascimento dell'Italia settentrionale. Nel 1540 cominciò le fortificazioni di Klagenfurt nella ricostruzio [...]
regione dell'Italia meridionale, 9995 km², 591.001 ab. (stima 2007), 59 ab./km², capoluogo di regione: Potenza. Comuni: 131. Province: Matera, Potenza. Confini: Puglia (NNE), mar Ionio (SE), Calabria [...]
ovine, utilizzate per preparare per esempio gli gnumurriddë o gliummariéllë, cioè “gomitolini” (interiora di agnello o di capretto piegate a gomitolo e insaporite con prezzemolo e aglio
regione dell'Italia centrale, 9694 km², 1.553.063 ab. (stima 2007), 158 ab./km², capoluogo di regione: Ancona. Comuni: 246. Province: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino. Confini: [...]
Tra l'ampia varietà di piatti di mare si ricordano inoltre i garagoli in porchetta (crostacei saltati con aglio, olio, rosmarino, finocchio selvatico e pepe), tipici di Pesaro, e le
regione a statuto speciale dell'Italia insulare, 25.711 km², 5.029.683 ab. (stima 2007), 195 ab./km², capoluogo di regione: Palermo. Comuni: 390. Province: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Me [...]
con olio, sale e peperoncino, avvolti in una sfoglia di pasta e cotti al forno), le sarde a beccafico (sarde bagnate con aceto e poi coperte di formaggio grattugiato, prezzemolo, aglio