addebitare
Enciclopediav. tr. (ind. pr. addébito) [sec. XVIII; a-+debito]. Apporre a debito, annotare fra i debiti. Fig., attribuire a colpa, accusare: gli addebitano la responsabilità dell'incidente. [...]
v. tr. (ind. pr. addébito) [sec. XVIII; a-+debito]. Apporre a debito, annotare fra i debiti. Fig., attribuire a colpa, accusare: gli addebitano la responsabilità dell'incidente. [...]
sf. [sec. XIII; latino charta, propr. foglio di papiro, che risale al greco chártēs]. 1) Prodotto industriale costituito da un foglio sottile e flessibile, ottenuto per deposizione da una [...]
assegno di conto corrente bancario presso qualsiasi banca del territorio nazionale; carta di addebito, in quanto permette di fare acquisti presso i punti di vendita abilitati e farsi addebitare
agg. e sm. [sec. XIV; da giorno]. 1) Agg., anticamente, quotidiano, giornaliero: “il dispendio giornale è incredibile” (Testi). 2) Sm., pubblicazione quotidiana a stampa in cui sono registrati e comm [...]
Gli articoli che presentano un solo conto da addebitare e un solo conto da accreditare sono detti semplici, mentre quelli che presentano diversi conti da addebitare e un solo conto
sf. [sec. XX; auto-+(elettr)onica]. Coniato sul calco di avionica, il termine designa contemporaneamente la componentistica elettronica degli autoveicoli, quindi i nuovi dispositivi di controllo d [...]
autonici di localizzazione e comunicazione che, dialogando con opportuni centri di contabilizzazione, possono riconoscere la presenza dell'autoveicolo in una tratta autostradale e addebitare
Si tenne dal 5 al 16 luglio 1920 nell'ambito delle conferenze periodiche del Consiglio Supremo Interalleato, in conseguenza della fine della I guerra mondiale, ed ebbe per oggetto la ripartizione del [...]
delle conferenze periodiche del Consiglio Supremo Interalleato, in conseguenza della fine della I guerra mondiale, ed ebbe per oggetto la ripartizione delle riparazioni di guerra da addebitare
sm. [sec. XVIII; da addebitare]. Attribuzione di debito: un addebito di cinque milioni. Fig., imputazione di fallo: “addebito... d'irrazionalità e di errore” (B. Croce). In tecnica aziendale, addebit [...]
v. tr. e intr. [sec. XIII; da giro]. [...]
., girare un ostacolo, una difficoltà, evitarli. 4) Trasferire qualche cosa da una persona a un'altra; in particolare, accreditare o addebitare danaro, titoli ecc.: girare una cambiale
sm. [sec. XX; contro-+valore]. Valore dato in corrispettivo di un altro; in particolare, nel commercio con l'estero, somma in moneta nazionale da accreditare o da addebitare in seguito a un'operazion [...]
Valore dato in corrispettivo di un altro; in particolare, nel commercio con l'estero, somma in moneta nazionale da accreditare o da addebitare in seguito a un'operazione di cambio o
v. tr. (ind. pr. còmputo) [sec. XII; dal latino computāre]. [...]
., attribuire, addebitare.
v. tr. [sec. XIV; da fattura]. [...]
1) Alterare, manipolare con frode una sostanza. 2) Addebitare, mediante fattura, una somma che rappresenta il prezzo di una merce o il costo di un servizio. 3) Compiere una malia; affatturare