girare

Indice

v. tr. e intr. [sec. XIII; da giro].

1) Tr., far ruotare intorno al proprio asse; muovere in giro o intorno a un punto: girare la chiave nella toppa, girare la manovella. Nel linguaggio cinematografico, riprendere una scena con la macchina da presa (che un tempo era azionata mediante una manovella), filmare: gli interni sono già stati girati.

2) Volgere: girare lo sguardo, girare la testa; rifl., voltarsi: girati verso destra; si girava nel letto senza trovar pace. Fig., girare il discorso, condurlo abilmente sul tema voluto; dargli un altro significato; girare la frase, il periodo, presentarli sotto un'altra forma; girala come vuoi, la cosa non cambia, sotto qualunque aspetto la si consideri, la cosa non cambia.

3) Andare attorno a un luogo; per estensione, percorrere un luogo per il lungo e per il largo: girare la casa, il paese, il mondo; fig., girare un ostacolo, una difficoltà, evitarli.

4) Trasferire qualche cosa da una persona a un'altra; in particolare, accreditare o addebitare danaro, titoli ecc.: girare una cambiale, cederla mediante girata.

5) Intr. (aus. avere), ruotare intorno a se stessi o a qualche cosa, muoversi in giro: girare in tondo; loc. fig.: mi gira la testa, ho le vertigini; faccio come mi gira, come meglio mi pare.

6) Camminare, aggirarsi in un luogo, andare in giro: ho girato per tutto il centro; fig., diffondersi: è una voce che gira; il danaro gira, circola, gli affari vanno bene.

7) Voltare, volgere, cambiare direzione: dopo quella casa gira a sinistra.

8) Non comunemente, del vino, alterarsi, guastarsi.

Quiz

Mettiti alla prova!

Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

Fai il quiz ora