Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

77Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (64)
  • Dizionario (5)
  • StudiaFacile (8)
  • parnaso

    Dizionario: Italiano

    , rar. parnasso, n.m. [pl. -i] ( lett.) la poesia | ( fig.) l’insieme dei poeti di una nazione, di un’epoca, di una civiltà: il Parnaso greco, latino ¶ Dal lat. Parnasu(m), dal gr. Parnasós ‘P [...]

    -i] ( lett.) la poesia | ( fig.) l’insieme dei poeti di una nazione, di un’epoca, di una civiltà: il parnaso greco, latino ¶ Dal lat. Parnasu(m), dal gr.   

  • Parnaso o Parnasso

    Enciclopedia: Terra e universo, Scienze umane

    monte (2457 m) della Grecia centrale, tra la Focide, la Beozia e la Ftiotide, a NE di Delfi. In greco, Parnassós. § Secondo la mitologia greca, in origine vi era onorata la dea Madre Terra; più tardi [...]

    . § Nel linguaggio comune il nome ha assunto valore fig. per indicare la poesia o l'insieme dei poeti: iniziarsi al Parnaso; il Parnaso italiano, i poeti della letteratura italiana.   

  • Parnaso contemporàneo, Il-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    (Le Parnasse contemporain). Raccolta poetica francese pubblicata in tre edizioni successive (1866, 1871, 1876). La prima serie comprende opere di 37 poeti, tra cui Th. Gautier, Th. de Banville, Baude [...]

      

  • Dèlfi

    Enciclopedia: Terra e universo

    Antica località della Grecia, nella Focide, sul versante sudoccidentale del monte Parnaso, 13 km a SE di Ámfissa, presso l'attuale villaggio di Delfoí. Anche Delfo o Delfos; in greco, Delphói; in [...]

      

  • parnassiana, Scuòla-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    corrente poetica formatasi intorno alla pubblicazione del primo Le Parnasse contemporain (1866; Il Parnaso contemporaneo), comprendente poeti abbastanza diversi, accomunati dal rifiuto del sentimenta [...]

      

  • Apòllo (religione)

    Enciclopedia: Scienze umane

    (greco Apóllōn; latino Apollo-línis). Il dio più importante della religione greca, subito dopo Zeus. Raffigurato giovane e bello, era l'ideale stesso della giovinezza. Il suo rapporto con la giov [...]

    raffigurarono il dio nel primo Quattrocento (Pollaiolo: Apollo e Dafne, Londra, National Gallery), nel Rinascimento maturo (Raffaello: affresco nelle Stanze Vaticane raffigurante il Parnaso   

  • arti liberali

    Enciclopedia: Terra e universo, Scienza, Letteratura e media

    Sono dette liberali quelle arti ritenute degne dell'uomo libero e considerate come fonte di sapere disinteressato; si contrappongono alle arti manuali (o meccaniche), che sono praticate invece per sc [...]

    Il classicismo rinascimentale assimilò spesso il tema delle arti a quello delle Muse, nella raffigurazione del Parnaso (famoso l'affresco di Raffaello nella Stanza della Segnatura in   

  • Cervantes Saavedra, Miguel de-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    Scrittore spagnolo (Alcalá de Henares 1547-Madrid 1616). Quarto dei sette figli di un povero “chirurgo” (medicastro senza laurea e senza prestigio sociale), sempre pieno di debiti e forse – cosa molt [...]

    presentimento della prossima fine lo indussero a intensificare l'attività letteraria: nel 1613 uscivano le splendide Novelas ejemplares (Novelle esemplari), nel 1614 il Viaje del Parnaso   

  • Bielorussia

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Respublika Belarus'). Stato dell'Europa orientale (207.600 km²). Capitale: Minsk. Divisione amministrativa: province (6). Popolazione: 9.503.807 ab. (2009). Lingua: bielorusso e russo (ufficiali). R [...]

    limitazioni imposte dalle autorità zariste, che repressero le manifestazioni culturali locali, poté essere allora coltivata la poesia popolare (notevole l'anonimo poema satirico Taras in Parnaso   

  • Musa (mitologia)

    Enciclopedia: Scienze umane

    sf. [sec. XIV; dal latino Musa, dal greco Moùsa]. Ciascuna delle divinità greche ispiratrici dei poeti. Per estensione (spesso con l'iniziale minuscola), l'attività artistica, poetica: dedicarsi [...]

    Mantegna, Il Parnaso, Louvre; L.   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

presidente

Dizionario: Italiano
n.m. e f. [pl. -i; f. anche presidentessa, pl. presidentesse] chi dirige, sovrintende, coordina l’attività di un organo, di un ente, di un’istit

consumismo

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] tendenza a sviluppare sempre nuovi consumi privati, anche per mezzo della pubblicità e di altre forme di condizionamento di massa.

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

  • congruente
  • stato
  • toletta
  • corrispondenza
  • intelligenza
  • facevate
  • assessoriale
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969