Pardubice
Enciclopedia: Terra e universocapoluogo della provincia di Pardubický (Repubblica Ceca), 214 m s.m., 88.260 ab. (stima 2006). [...]
capoluogo della provincia di Pardubický (Repubblica Ceca), 214 m s.m., 88.260 ab. (stima 2006). [...]
Fiume (lunghezza 1165 km; bacino 144.055 km²) dell'Europa centrale, tributario del Mare del Nord. Nasce nella Repubblica Ceca, nei pressi del confine polacco, dal versante meridionale dei monti dei [...]
Attraversa il settore settentrionale della Boemia, scorrendo dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso W, fino a Kolín e infine verso NW.
(Česká Republika). Stato dell'Europa centrorientale (78.867 km². Capitale: Praga. Divisione amministrativa: provincie (14). Popolazione: 10.381.130 ab. (stima 2008). Lingua: ceco (ufficiale), polacco [...]
di Tomáš da Štítné (1333-1401/09), autore di trattati che resero accessibile alle masse popolari il patrimonio religioso-culturale latino; le satire moralistiche di Smil Flaška da Pardubice
Regione storico-geografica (52.769 km²) della Repubblica Ceca, di cui fa parte assieme alla Moravia. Fino al 1992 ha costituito un importante nucleo della disciolta Repubblica federale cecoslovacca; [...]
Tra i maggiori centri sono, oltre a Praga, Plzeň, Ústí nad Labem, České Budějovice, Liberec, Pardubice e Hradec Králové, tutte sedi di cospicue industrie; numerose sono anche le città
(Johann Wenzel Anton), compositore e violinista boemo (Nĕmecký Brod 1717-Mannheim 1757). Fu il più insigne tra i figli dell'organista Antonín Ignac (Pardubice ca. 1687-Nĕmecký Brod 1765). Dal 1741, s [...]
provincia della Repubblica Ceca centrale, 4518 km², 506.024 ab. (stima 2006), 112 ab./km², capoluogo: Pardubice. Confini: Olomoucký (E), Moravia Meridionale (S), Vysočina (SW), Boemia Centrale (W), [...]
/km², capoluogo: Pardubice. Confini: Olomoucký (E), Moravia Meridionale (S), Vysočina (SW), Boemia Centrale (W), Královéhradecký (N); Polonia (N).
cittadina (10.358 ab., stima 2004) della Repubblica Ceca, nella provincia di Pardubický, 45 km a SE di Pardubice; sviluppatasi attorno a una fortezza edificata nell'891, divenne città nel 1259. Il su [...]
pseudonimo dell'autore, attore e regista teatrale e cinematografico cecoslovacco E. A. Pittermann (Pardubice 1885-Benešov 1936). Pittore cubista del gruppo Osma (Gli otto), attore teatrale (dal 1906, [...]
egittologo ceco (Pardubice 1875-Praga 1960). Allievo di Erman e Spiegelberg, tenne dal 1922 l'insegnamento dell'egittologia a Praga, promovendo soprattutto lo studio del demotico, ma si occupò anche [...]
poeta ceco (Pardubice 1941). Direttore della vivace rivista Quaderni per una giovane letteratura (1966-69), a partire dai primi anni Settanta ragioni politiche lo costringono a lavori impropri (bagni [...]