Nukus
Enciclopedia: Terra e universocittà (194.100 ab. nel 1997) dell'Uzbekistan, capoluogo della Repubblica autonoma del Karakalpaki, a 66 m sulla destra del basso corso del fiume Amudarja. Industrie alimentari, dell'abbigliamento, de [...]
città (194.100 ab. nel 1997) dell'Uzbekistan, capoluogo della Repubblica autonoma del Karakalpaki, a 66 m sulla destra del basso corso del fiume Amudarja. Industrie alimentari, dell'abbigliamento, de [...]
fiume (lunghezza 2600 km; bacino idrografico 465.000 km²) dell'Asia centro-occidentale, tributario del lago d'Aral. Si origina col nome di Pjandž, a oltre 6000 m s.m. di altitudine, dalla confluenza [...]
Dopo aver bagnato le città di Čardžou, Urgenč e Nukus, l'Amudarja si getta infine nel lago Aral con un ampio delta paludoso.
regione storico-geografica dell'Asia centroccidentale, a S del lago d'Aral, comprendente la striscia di territorio a cavallo del corso inferiore dell'Amudarja. È amministrativamente divisa tra Uzbeki [...]
È amministrativamente divisa tra Uzbekistan e Turkmenistan: città principali sono Hiva, Urgenč e Nukus.
Repubblica autonoma (164.900 km²; 1.343.000 ab. secondo una stima del 1993; capoluogo Nukus) dell'Uzbekistan, al confine con il Kazahstan e il Turkmenistan, estesa attorno al settore meridionale de [...]
città (61.200 ab.) dell'Uzbekistan, nella Repubblica autonoma dei Karakalpaki, 10 km a SW di Nukus, alla sinistra del fiume Amudarja. È sede di industrie alimentari, cantieristiche e dei materiali da [...]