Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

5627Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (5.117)
  • Dizionario (180)
  • StudiaFacile (196)
  • Approfondimenti (109)
  • Enciclopedia Medica (25)
  • noto

    Dizionario: Italiano

    agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] che è ben conosciuto: uno scrittore molto Noto; un nome tristemente Noto | fare, rendere Noto, divulgare | è Noto che..., tutti sanno che... ¨ n.m. [pl. -i] ci [...]

    -e] che è ben conosciuto: uno scrittore molto noto; un nome tristemente noto | fare, rendere noto, divulgare | è noto che..., tutti sanno che... ¨ n.m. [pl.   

  • Nòto (Siracusa)

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Siracusa (32 km), 152 m s.m., 448,17 km², 23.065 ab. (notinesi o netini), patrono: san Corrado Confalonieri (19 febbraio e ultima domenica di agosto). [...]

    Noto Antica pare si debba identificare con la città sicula di Neai, entrata sotto la sfera di Siracusa nel sec. V a.   

  • Castellùccio (Noto)

    Enciclopedia: Terra e universo, Scienze umane

    frazione del comune di Noto (provincia di Siracusa), situata a 354 m s.m. alla sinistra del fiume Tellaro. § Nei pressi, sulle pareti di uno sperone roccioso, si aprono centinaia di tombe a grotti [...]

      

  • Itàlia (geografia e storia)

    Enciclopedia: Terra e universo, Storia e società

    (Repubblica Italiana). Stato dell'Europa meridionale (302.073 km²). Capitale: Roma. Divisione amministrativa: regioni (20). Popolazione: 60.359.546 ab. (stima 2018). Lingua: italiano (u [...]

    processo si espande solo nella misura in cui le produzioni qualitativamente elevate e garantite riescono a inserirsi in circuiti di commercializzazione efficienti, mentre è noto   

  • Val di Nòto

    Enciclopedia: Terra e universo

    antica circoscrizione amministrativa della Siciliasudorientale, attestata dal sec. XI. Prende il nome dalla città di Noto, distrutta da un terremoto nel sec. XVII. Si estendeva dal fiume Salso alla [...]

      

  • Nòto (mitologia)

    Enciclopedia: Scienze umane

    (greco Nótos; latino Notus), personificazione mitica del vento del sud, nella religione greca antica. È un figlio di Eos (Aurora) e di Astreo, e quindi fratello di Borea e Zefiro, due altri venti. [...]

      

  • noto

    Dizionario: Italiano

    n.m. [pl. -i] ( poet.) vento: I remi all’acqua e dier le vele al Noto (ARIOSTO, O.F. XLIV, 18) ¶ Dal lat. Notu(m), propr. ‘vento che spira da sud’. [...]

    -i] ( poet.) vento: I remi all’acqua e dier le vele al noto (ARIOSTO, O.F. XLIV, 18) ¶ Dal lat. Notu(m), propr. ‘vento che spira da sud’.   

  • noto-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    [dal greco Noton, dorso]. Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica che significa “dorso, dorsale”. [...]

      

  • Grècia (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Hellēnikē Dēmokratía). Stato dell'Europa sudorientale (131.957 km²). Capitale: Atene. Divisione amministrativa: unità periferiche (74). Popolazione: 11.418.878 ab. (stima 2012). Lingua: greco (kath [...]

    Misiòdakas (ca. 1730-1800), noto per aver dato dignità a una disciplina relativamente nuova, la pedagogia, D.   

  • Spagna (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Reino de España). Stato dell'Europa sudoccidentale (505.936 km²). Capitale: Madrid. Divisione amministrativa: comunità autonome (17). Popolazione: 46.559.738 ab. (stima 2013). Lingua: spagnolo (uffi [...]

    Il Paleolitico medio è noto soprattutto in giacimenti in grotta.   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

maragià

Dizionario: Italiano
, o maragia, n.m. e f. invar. forma italianizzata di maharajah.

facevate

Dizionario: Italiano
--> fare 1.

lascare

Dizionario: Italiano
v.tr. [ io lasco, tu laschi ecc.; aus. avere] ( mar.) allascare; allentare ¶ Deriv. del lat. tardo laxicare, che è da laxus ‘largo, allentato’

  • provincia
  • -stato
  • avvarremo
  • stato-
  • intelligenza
  • congruente
  • back office
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969