Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

183Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (118)
  • Dizionario (38)
  • StudiaFacile (25)
  • Approfondimenti (1)
  • Enciclopedia Medica (1)
  • nèsso

    Enciclopedia: Scienze umane, Letteratura e media

    sm. [sec. XIV; dal latino nexus, da nectĕre, annodare]. [...]

    1) Legame, connessione, collegamento: nesso logico; il nesso tra due fatti; in diritto,nesso di causalità. § In particolare, in filosofia, relazione (o legame) esistente fra concetti   

  • Nèsso (mitologia)

    Enciclopedia: Scienze umane

    (greco Néssos). Centauro della mitologia greca, ostile a Eracle, da cui venne ucciso per aver tentato di far violenza a sua moglie Deianira. Sul punto di morte consegnò parte del suo sangue a Deian [...]

    Sul punto di morte consegnò parte del suo sangue a Deianira, la quale poi ne intrise un manto (camicia di Nesso) che fece indossare a Eracle, provocandone la morte.   

  • Nèsso, Pittóre di-

    Enciclopedia: Arte e architettura

    pittore vascolare greco (fine sec. VII a. C.). Pioniere della tecnica a figure nere, prende il nome dalla grande anfora del Museo Nazionale di Atene con le Gorgoni in fuga (sul corpo) ed Eracle che u [...]

    Pioniere della tecnica a figure nere, prende il nome dalla grande anfora del Museo Nazionale di Atene con le Gorgoni in fuga (sul corpo) ed Eracle che uccide il centauro Nesso (sul   

  • Nèsso (Como)

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Como (16 km), 300 m s.m., 15,03 km², 1302 ab. (nessesi), patrono: santi Pietro e Paolo (29 giugno). [...]

      

  • sociologìa

    Enciclopedia: Scienze umane

    sf. [sec. XIX; socio-+-logia]. L'etimologia della parola è duplice, derivando dal latino socius (colui che condivide una qualche appartenenza) e dal greco logos (studio). In senso proprio, perciò, la [...]

    socio-economica e produzione artistica, gli studi su questa linea non hanno avuto lo sviluppo che ci si poteva attendere, nonostante si facesse sempre più evidente la necessità dell'analisi del nesso   

  • antitrust

    Enciclopedia: Storia e società

    agg. inv. [sec. XX; anti-2+trust]. Che mira a impedire la creazione di grossi monopoli economici. [...]

    commerciali con gli altri contraenti, condizioni dissimili per prestazioni equivalenti; subordinare la conclusione di contratti all'accettazione di prestazioni supplementari senza nesso   

  • filosofìa

    Enciclopedia: Scienze umane

    Sf. [sec. XIV; dal greco philosophía, propr. amore della sapienza]. 1) Aspirazione alla conoscenza; in particolare, secondo la celebre definizione dell'Eutidemo di Platone, “l'uso del sapere a vantag [...]

    dalla metafisica alla non-metafisica, bensì come la progressiva sostituzione, il cambiamento, degli oggetti di fede e su questa base approda da ultimo, sul piano metodologico, al nesso   

  • allungaménto

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIII; da allungare]. Atto ed effetto dell'allungare o dell'allungarsi. In particolare: A) In aeronautica, allungamento alare, rapporto fra l'apertura alare e la corda media, o tra il quadra [...]

    In inglese infatti un'originaria nasale è caduta davanti a s, f, th allungando la vocale precedente, mentre in tedesco il nesso consonantico si è conservato: si ha così inglese five   

  • Aristòtele

    Enciclopedia: Scienze umane

    (greco Aristotélēs; latino Aristotĕles). Filosofo greco (Stagira 384-Calcide 322 a. C.). A diciotto anni giunse ad Atene, alla scuola di Platone, e vi rimase fino alla morte del maestro (347 a. C.). [...]

    All'idea di uomo, forse; ma se l'idea di uomo è compresa nell'idea di vivente, poiché tali idee costituiscono un nesso inscindibile, nessuna di esse sarà un essere ideale in un mondo   

  • Gramsci, Antònio

    Enciclopedia: Storia e società, Scienze umane, Letteratura e media

    Pensatore e uomo politico italiano (Ales, Oristano, 1891-Roma 1937). Di modesta famiglia piccolo-borghese, compiuti gli studi liceali a Cagliari, si iscrisse nel 1911 alla facoltà di lettere di Torin [...]

    In campo estetico-letterario, la tesi centrale di Gramsci è stata l'affermazione del nesso inscindibile che deve unire lo scrittore al popolo, delle cui esigenze materiali e spirituali   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

strusciatura

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] lo strusciare | il segno prodotto strusciando  dim. strusciaturina.

monolitico

Dizionario: Italiano
agg. [f. -a; pl.m. -ci, f. -che] 1 costituito da un monolito: statua monolitica 2 ( fig.) rigidamente unitario e compatto: un partito monolitic

presidente

Dizionario: Italiano
n.m. e f. [pl. -i; f. anche presidentessa, pl. presidentesse] chi dirige, sovrintende, coordina l’attività di un organo, di un ente, di un’istit

  • bollire
  • back office
  • entre-deux
  • congruente
  • spia
  • stato
  • stato-
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969