Nefertiti
Enciclopedia: Storia e società(Nfr.t iiti, la bella che è venuta), regina egiziana (1372-1354 a. C.). Sposa di Amenofi IV Ekhnaton, ebbe probabilmente una parte di primo piano nell'“eresia” amarniana, come mostrano i numerosi rit [...]
(Nfr.t iiti, la bella che è venuta), regina egiziana (1372-1354 a. C.). Sposa di Amenofi IV Ekhnaton, ebbe probabilmente una parte di primo piano nell'“eresia” amarniana, come mostrano i numerosi rit [...]
L'Egitto antico si formò in un'area singolarmente ben determinata: un profondo solco vallivo è tracciato, al margine orientale dell'altopiano sahariano, dal corso del Nilo che porta le sue acque dal [...]
Il faraone demiurgo diventa il soggetto principe, non più ritratto aulicamente sul trono, ma colto nelle situazioni quotidiane, mentre accarezza la sposa Nefertiti o tiene amorosamente
Centro archeologico egizio, sulla riva destra del Nilo, dove si trovano le rovine di Akhetaton, fondata verso il 1375 dal faraone eretico Amenofi IV o Ekhnaton, che si era convertito alla nuova relig [...]
.; Il Cairo, Museo Egiziano), oppure un'idealizzazione di bellezza attraverso la ricerca naturalistica (ritratti di Nefertiti al Cairo, Museo Egiziano, e a Berlino, Staatliche Museen
Denominazione del vasto complesso dei musei berlinesi che comprende 17 sezioni dedicate all'arte, all'archeologia e all'etnologia. Fino al 1939 il ricchissimo patrimonio artistico proveniente dalle c [...]
.), il busto della regina Nefertiti, i ritratti della corte reale, molti bassorilievi ed esempi di arti applicate nonché una notevole collezione di papiri in egiziano, aramaico, greco
egittologo tedesco (Berlino 1863-Parigi 1938). Diresse numerosi scavi a Philae, Abusir e Tell El Amârna, fondò nel 1931 l'Istituto Germanico di Archeologia al Cairo e, in collaborazione con G. Masper [...]
Dotò gli Staatliche Museen di Berlino di opere insigni quali il ritratto di Nefertiti e le maschere in gesso di Tell El Amarna.
sassofonista e compositore jazz statunitense (Newark 1933 - Los Angeles 2023). Si è rivelato (1960) con i Jazz Messengers di A. Blakey, di cui è stato sax tenore e direttore musicale fi [...]
collaborato con Miles Davis, spingendolo verso un nuovo tipo di jazz modale, fatto di accordi complicati, uniti da legami armonici sottili, talora nascosti; capolavoro del genere è Nefertiti
regina egiziana (forse 1344-1314 a. C.). Moglie di Horemhab, l'ultimo re della XVIII dinastia, era di famiglia regale, anche se non si conoscono esattamente i suoi legami con i re precedenti (alcuni [...]
Moglie di Horemhab, l'ultimo re della XVIII dinastia, era di famiglia regale, anche se non si conoscono esattamente i suoi legami con i re precedenti (alcuni pensano fosse sorella di Nefertiti
La sua genealogia è tuttora incerta, anche se l'ipotesi più accreditata è quella secondo la quale i suoi genitori fossero Akhenaton e Nefertiti.