Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

16Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (15)
  • Approfondimenti (1)
  • Chivasso

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Torino (23 km), 183 m s.m., 51,31 km², 23.648 ab. (chivassesi), patrono: beato Angelo Carletti (27 agosto). [...]

    .§ Per antica tradizione Chivasso è uno dei più frequentati mercati piemontesi di bestiame e di verdure.   

  • Monferrato

    Enciclopedia: Terra e universo

    Regione storico-geografica del Piemontecentromeridionale dai confini non ben definiti, prevalentemente compresa nelle province di Asti e di Alessandria, con qualche lembo in quelle di Torino e di Cun [...]

    Si estende tra il corso del Po nel suo tratto fra Chivasso e Valenza, a N, la regione collinare delle Langhe a S, la bassa pianura cuneese e il pianalto di Poirino a W, e la pianura   

  • Piemónte

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione dell'Italia settentrionale, 25.402 km², 4.401.266 ab. (stima 2007), 171 ab./km², capoluogo di regione: Torino. Comuni: 1206. Province: Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verban [...]

    XIII-XVI), il duomo di Chieri, quello di Ciriè e quello di Chivasso. A modelli di tipo lombardo si rifanno invece, tra gli altri, la cattedrale di Asti e il broletto di Novara.   

  • Monferrato, marchesato del-

    Enciclopedia: Storia e società

    "Per l'albero genealogico dei marchesi del Monferrato vedi il lemma del 13° volume." Tra i sec. X e XI, per lo smembramento della marca di Aleramo e della cessione di alcuni territori da parte [...]

    Sede del governo fu Chivasso fino al 1435 e in seguito Casale.   

  • Òrco (torrente)

    Enciclopedia: Terra e universo

    torrente (lunghezza 78 km) del Piemonte (provincia di Torino), affluente di sinistra del Po, nel quale si getta poco a monte di Chivasso. Nasce dai laghetti del Rossett, percorre interamente la valle [...]

      

  • Montanaro

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Torino (29 km), 209 m s.m., 20,81 km², 5274 ab. (montanaresi), patrono: Maria Santissima Assunta (15 agosto). [...]

    L'abitato si estende ai lati della strada che collega Chivasso a Foglizzo. Appartenne all'episcopato di Vercelli e all'abbazia di Fruttuaria nel sec.   

  • Secondòtto

    Enciclopedia: Storia e società

    Paleologo, marchese del Monferrato (m. 1378). Succeduto al padre Giovanni II (1372), ebbe il riconoscimento del possesso di Alba grazie al matrimonio di Violante Visconti (1377), della quale Alba era [...]

    Secondotto, per liberarsi dall'invasione delle truppe di Bernabò Visconti, signore di Milano, chiese aiuto ad Amedeo VII (il "Conte Rosso"), al quale dovette cedere, unitamente a Chivasso   

  • Martinéngo Colleóni, Francésco

    Enciclopedia: Storia e società

    condottiero (1548-1621). Al servizio di Venezia, combatté a Malta (1564) e a Corfù (1572). Passato alle dipendenze dei Savoia, fu luogotenente generale degli Stati transalpini (1584), governatore di [...]

    Passato alle dipendenze dei Savoia, fu luogotenente generale degli Stati transalpini (1584), governatore di Chivasso (1586) e capitano generale dell'esercito (1588).   

  • Pavóne Canavése

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Torino (52 km), 262 m s.m., 11,15 km², 3776 ab. (pavonesi), patrono: Natività di Maria Vergine (8 settembre). [...]

    L'abitato si allunga seguendo la strada che scende verso Chivasso.   

  • Spanzòtti, Giàn Martino

    Enciclopedia: Arte e architettura

    pittore italiano (forse Casale Monferrato ca. 1455-Chivasso ca. 1528). Formatosi in area lombarda, su una cultura tardogotica interessata in quel momento alle novità di V. Foppa, tra il 1480 e il 149 [...]

      

  • 1
  • 2
I termini più cercati

provincia

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -ce o -cie] 1 ( st.) territorio conquistato dai romani e governato da un magistrato romano 2 circoscrizione amministrativa del territor

pancia

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -ce], dial. panza [pl. -e]  1 ( fam.) ventre, addome (dell’uomo o di un animale): avere mal di pancia; la pancia del cavallo; essere

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

  • impegnare
  • stato
  • congruente
  • intelligenza
  • stato
  • strusciatura
  • back office
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969