Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

26Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (26)
  • Bellinzóna

    Enciclopedia: Terra e universo

    capitale del canton Ticino (Svizzera), 229 m s.m., 16.880 ab. (stima 2006). [...]

    Oltre che dai Milanesi Bellinzona fu occupata dai Francesi per entrare a far parte nel 1500 dei domini dei Waldstaetten, fino a che, affrancatasi dai cantoni tedeschi, nel 1798 la città   

  • Ticino (cantone)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (tedesco e francese Tessin). Cantone della Svizzera meridionale, 2812 km², 322.276 ab. (stima 2006), 115 ab./km², capitale: Bellinzona. Confini: cantoni di Uri (N), Grigioni (NE), Vallese (W); Itali [...]

    /km², capitale: Bellinzona. Confini: cantoni di Uri (N), Grigioni (NE), Vallese (W); Italia (S).   

  • Svìzzera

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Schweizerische Eidgenossenschaft; Confédération suisse; Confederazione svizzera). Stato dell'Europa centrale (41.285 km²). Capitale federale: Berna. Divisione amministrativa: Cantoni (23). Popolazio [...]

    Innumerevoli sono le cittadine svizzere ricche di storia, di insigni monumenti, spesso anche di un urbanesimo di tradizioni antiche, come Friburgo, Coira, Bellinzona, Locarno, Sion   

  • Bèrna (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Bern). Capitale del cantone omonimo e della Svizzera, 540 m s.m., 122.178 ab. (2006), l'agglomerato urbano 339.859 ab. (stima 2006). [...]

    Gilliard, Storia della Svizzera, Bellinzona, 1983.   

  • Lombardìa

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione dell'Italia settentrionale, 23.844 km², 10.060.574 ab., 422 ab./km², capoluogo di regione: Milano. Comuni: 1546. Province: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...]

    Nello stesso secolo Bellinzona e il Ticino passarono agli svizzeri e la Valtellina ai grigioni (dal 1512 al 1797).   

  • Aróna

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Novara (38 km), 212 m s.m., 14,90 km², 14.310 ab. (aronesi), patrono: santi Fedele e Carpoforo (13 marzo). [...]

    Nel 1503 vi fu concordata tra Luigi XII re di Francia e i confederati svizzeri una pace che sancì il passaggio della Contea di Bellinzona al cantone di Uri.   

  • Ticìno (fiume)

    Enciclopedia: Terra e universo

    Fiume (lunghezza 248 km, comprendente anche i 64 km rappresentati dall'asse longitudinale del Lago Maggiore; bacino 7228 km²) della Svizzerameridionale (Canton Ticino) e dell'Italia nordoccidentale, [...]

    Da Biasca ad Arbedo il fiume è orientato a SSE, ma dopo aver ricevuto da sinistra le acque del fiume Moësa, che incide la val Mesolcina, piega a SW, bagna Bellinzona e scende incanalato   

  • Lugano

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Lauis). Città nel canton Ticino (Svizzera), 270 m s.m., 49.223 ab. (stima 2006), l'agglomerato urbano 121.872 ab. (stima 2006) . [...]

    Dal 1814 al 1870 condivise con Bellinzona e Locarno le funzioni di capitale cantonale.   

  • Prezzolini, Giusèppe

    Enciclopedia: Letteratura e media

    critico, saggista e giornalista italiano (Perugia 1882-Lugano 1982). Autodidatta, attento ai più diversi richiami culturali e ideologici, si avvicinò a Parigi alla filosofia di Bergson e al pragmatis [...]

    Besomi, Carteggio Vossler-Prezzolini, Bellinzona, 1990.   

  • Reichlin, Bruno

    Enciclopedia: Arte e architettura

    architetto svizzero (Lucerna 1941). Laureatosi a Zurigo nel 1967, dal 1969 al 1970 ha lavorato con G. K. König all'Università di Firenze. Nel 1972-74 ha collaborato con Fabio Reinhart (Bellinzona 194 [...]

    Nel 1972-74 ha collaborato con Fabio Reinhart (Bellinzona 1942) come assistente di Aldo Rossi presso l'Eidgenössische Technische Hochschule di Zurigo.   

  • 1
  • 2
  • 3
I termini più cercati

provincia

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -ce o -cie] 1 ( st.) territorio conquistato dai romani e governato da un magistrato romano 2 circoscrizione amministrativa del territor

corrispondenza

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] 1 il corrispondere, l’essere corrisposto; conformità, rispondenza: la corrispondenza delle parole con i fatti 2 reciprocità di senti

lascare

Dizionario: Italiano
v.tr. [ io lasco, tu laschi ecc.; aus. avere] ( mar.) allascare; allentare ¶ Deriv. del lat. tardo laxicare, che è da laxus ‘largo, allentato’

  • strusciatura
  • maragià
  • presidente
  • vallone
  • congruente
  • intelligenza
  • -stato
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969