Auckland
Enciclopedia: Terra e universocittà (458.100 ab. nel 2013) della Nuova Zelanda, capoluogo dell'area statistica di Central Auckland, nell'Isola del Nord. È la principale città del Paese , sia per numero di abitanti, sia per le att [...]
città (458.100 ab. nel 2013) della Nuova Zelanda, capoluogo dell'area statistica di Central Auckland, nell'Isola del Nord. È la principale città del Paese , sia per numero di abitanti, sia per le att [...]
area statistica (5578 km²; 889.000 ab.; capoluogo Auckland) della Nuova Zelanda, nell'Isola del Nord, tra il fiume Waikato a S e lo stretto di Kaipara e il fiume Hakaru a N. La costa orientale, mo [...]
lunga (320 km) e articolata penisola della Nuova Zelanda, formata dalla sezione sett. dell'isola del Nord; è bagnata dal Mar di Tasman a W e dall'Oceano Pacifico a E e unita al resto dell'is. dall'is [...]
Zelanda, formata dalla sezione sett. dell'isola del Nord; è bagnata dal Mar di Tasman a W e dall'Oceano Pacifico a E e unita al resto dell'is. dall'istmo su cui sorge la città di Auckland
arcipelago (606 km²) disabitato dell'Oceano Pacificomeridionale, ca. 500 km a S dell'isola Stewart, e politicamente compreso nella Nuova Zelanda. Di origine vulcanica, è costituito dall'isola omonima [...]
(Aotearoa). Stato dell'Oceania (267.086 km²). Capitale: Wellington. Divisione amministrativa: regioni (17). Popolazione: 4.242.048 ab. (2013). Lingua: inglese e maori (ufficiali). Religione: non re [...]
le insenature di Waitemata a E e di Manukau a W, su cui è sorta la principale città della Nuova Zelanda, Auckland.
città della Gran Bretagna, nella contea di Durham (Inghilterra nordorientale), 19 km a SSW del capoluogo, sul fiume Wear. [...]
politico e diplomatico britannico (? 1745-Eden Farm 1814). Nel 1778 guidò una commissione per l'America Settentrionale al momento del contrasto coi coloni americani. Due anni dopo come consigliere pr [...]
Auckland fu un sostenitore dell'unione dell'Irlanda con l'Inghilterra.
vedi Auckland, Central-. [...]
Continente (14.107.637 km² con le isole e l'ice shelf, di cui 13.720.000 km² coperti da ghiacci) che occupa l'area circostante il Polo Sud ed è compreso quasi interamente entro il circolo polare ant [...]
periferiche: alcune, per un totale di 75.573 km², fronteggiano la costa (isole Adelaide, Alessandro I, Charcot, Pietro I, Balleny); altre (13.198 km²), lle cosiddette isole subantartiche (Auckland
Una delle parti del mondo in cui è tradizionalmente divisa la Terra e che, a differenza di tutte le altre, non forma un insieme unitario di aree emerse ed è priva di quei confini che, se pur talvolta [...]
occupato tutte le zone più favorevoli e ha creato un'organizzazione fondata anche qui su un urbanesimo moderno e funzionale, che interessa ormai ben l'85% della popolazione: la città di Auckland