meralgìa parestèsica
Enciclopedia Medica: Cervello e sistema nervoso (neurologia)È dovuta a lesione del nervo femoro-cutaneo (L2-L3): più ansiogena che propriamente dolorosa, spesso guarisce spontaneamente.
È dovuta a lesione del nervo femoro-cutaneo (L2-L3): più ansiogena che propriamente dolorosa, spesso guarisce spontaneamente.
La lesione interessa il fascio piramidale e il nucleo o la radice del VII (e talora VI) nervo cranico.
plesso nervoso di forma triangolare, costituito dai rami anteriori del IV e V nervo lombare e dai primi sacrali; è situato nell'escavazione pelvica e provvede a innervare i muscoli
stimolazione anomala dei recettori sensoriali uditivi e può comparire assieme a disturbi del condotto uditivo (cerume, otite), otosclerosi, oppure con malattie dell'orecchio interno, del nervo
Può essere dovuta a una lesione nervosa centrale, a carico del bulbo, o periferica, a carico del nervo ipoglosso.
Attualmente si utilizzano in clinica i PE rapidi uditivi, visivi e somatoestesici, che possono dare importanti informazioni rispettivamente in caso di neurinomi del nervo acustico,
ramo del nervo facciale con funzioni sensitiva e motoria che si anastomizza con il nervo linguale; innerva l'orecchio medio, la lingua e le ghiandole salivari.
Si riscontrano nelle lesioni del nervo periferico, nelle malattie midollari, nelle lesioni del tronco encefalico, del talamo, della corteccia sensitiva, e perciò non sono specifiche
perdita più o meno completa dell'espressione del viso, per povertà dei movimenti determinati da stimoli emotivi, in assenza di lesioni del nervo facciale.
sofferenza del nervo mediano della mano all'interno del tunnel carpale, che è un passaggio osteofibroso aperto delimitato dalle ossa carpali e dal legamento carpale, attraverso cui