rollino
Enciclopediasm. [...]
È detto anche tavola di rollio.
sm. [...]
È detto anche tavola di rollio.
sm. ant. (pl. -ghi) [sec. XVI; dal francone brëdling, dim. di brët, tavola]. tavola da gioco o da pranzo; si usa nel gergo della lingua furbesca. [...]
XVI; dal francone brëdling, dim. di brët, tavola]. Tavola da gioco o da pranzo; si usa nel gergo della lingua furbesca.
agg. e sm. [sec. XVI; pp. di servire]. [...]
., antico, portata di vivande. 3) Toscano, servizio da tavola.
v. tr. e intr. [sec. XIV; dal germanico raspon]. [...]
., limare, levigare con la raspa: raspare una tavola di legno. 2) Raschiare, grattare; irritare: una sigaretta che raspa la gola. 3) Scavare, rimuovere la terra con le zampe o con
sf. [sec. XIX; da zucchero]. Recipiente di forma e materiale vario con cui si serve in tavola lo zucchero. [...]
sm. [sec. XVI; da sbaragliare]. [...]
sbaraglio, esporre a gravi pericoli, a una possibile disfatta; buttarsi allo sbaraglio, affrontare senza ritegno un'impresa estremamente rischiosa. 2) Arcaico: gioco simile alla tavola
s. inglese usato in italiano come sm. (propr. tavola, tavolo di riunione). Ufficio collegiale con funzioni deliberanti; comitato direttivo. [...]
sm. inv. [sec. XIX; dall'impt. di portare+fiasco]. Specie di cestello dove si pone il fiasco da mettere in tavola. Anche contenitore per più fiaschi o bottiglie. [...]
sf. [sec. XIX; da salsa]. Recipiente di varia forma e materia (per lo più metallo o porcellana), munito di apposito cucchiaio e talvolta diviso in scomparti, che si usa per portare salse in tavola. [...]
sm. [sec. XIX; sotto-+piatto (sostantivo)]. Piatto sul quale si pone, servendo in tavola, il piatto o la scodella contenente il cibo. [...]