carrozzina
Enciclopedia: Tecnicasf. [sec. XIX; dim. di carrozza]. Piccola carrozza, e specialmente la carrozzella per bambini. [...]
sf. [sec. XIX; dim. di carrozza]. Piccola carrozza, e specialmente la carrozzella per bambini. [...]
autore teatrale russo (Pskov 1742-Pietroburgo 1791). Scrisse tragedie (Didone, 1769; Rosslav, 1784; La clemenza di Tito, 1785; Vadim di Novgorod, 1789), commedie (Il fanfarone, 1786; Gli stravaganti, [...]
Didone, 1769; Rosslav, 1784; La clemenza di Tito, 1785; Vadim di Novgorod, 1789), commedie (Il fanfarone, 1786; Gli stravaganti, 1793) e libretti d'opere comiche (I guai a causa di una carrozza
v. tr. (ind. pr. accérchio) [sec. XIV; a- + cerchiare]. Chiudere in un cerchio; circondare: “accerchiavano la carrozza quand'egli usciva” (Settembrini). Nel linguaggio militare, isolare mediante acce [...]
s. inglese (da to sleep, dormire+car, carrozza) usato in italiano come sm. Vettura letto, vagone letto, nei convogli ferroviari. [...]
sf. ant. [sec. XVIII; forse riduzione scherzosa di biroccio, con influsso di birba]. carrozza scoperta a due posti. [...]
Carrozza scoperta a due posti.
sf. [sec. XIX; da scarrozzare]. Gita, passeggiata fatta in carrozza o con altro veicolo; nell'uso moderno, di solito in automobile. [...]
v. intr. e tr. (ind. pr. mónto) [sec. XIII; latino volg. *montāre, da mons montis, monte]. [...]
., spostarsi da un luogo più basso a uno più elevato, salire: montò sulla sedia per parlare; montare a cavallo; montare in carrozza, in vettura; fig.: montare in cattedra, fare il saccente
v. tr. (ind. pr. tràino) [sec. XIII; dal francese traîner, risalente al latino volg. tragināre, da trahĕre, trarre]. Trascinare, tirare dietro di sé un carico; rimorchiare: trainare un sacco, un ca [...]
Trascinare, tirare dietro di sé un carico; rimorchiare: trainare un sacco, un carro; i cavalli trainavano la carrozza.
sm. e avv. francese [...]
., carrozza i cui sedili sono posti l'uno di fronte all'altro. 2) Armadio con specchi sulla parte esterna degli sportelli. 3) Non comune, persona che sta di fronte. 4) Avv., faccia
sm. inv. [sec. XIX; dall'inglese tandem, nome di una carrozza leggera cui si attaccavano, uno davanti all'altro, due cavalli]. [...]