George Edward Moore
StudiaFacile: FilosofiaIl professore di Cambridge George Edward Moore (Londra 1873 - Cambrige 1958) contribuisce insieme a Russell a creare l'orizzonte di pensiero della filosofia analitica.
Il professore di Cambridge George Edward Moore (Londra 1873 - Cambrige 1958) contribuisce insieme a Russell a creare l'orizzonte di pensiero della filosofia analitica.
University wits"Sono un gruppo di scrittori laureati a Oxford e a Cambridge che danno un impulso decisivo allo sviluppo del dramma.
L'austriaco Ludwig Wittgenstein (Vienna 1889 - Cambridge 1951) studia ingegneria e si dedica in seguito alla matematica e alla logica.
La vita Figlio di un calzolaio benestante, nacque a Canterbury e studiò a Cambridge, dove si distinse come la personalità più eminente e il drammaturgo più dotato del gruppo degli
Il filosofo, logico e scienziato Charles Sanders Peirce (Cambridge, Massachusetts, 1839 - Milford 1914) è promotore di un "circolo metafisico" al cui interno nascono le idee base
In seguito alla rivoluzione russa, nel 1919 si trasferì in Inghilterra e si laureò a Cambridge. Si affermò con le sue prime opere in russo, che circolavano fra gli immigrati.
Benché studente brillante, lasciò Cambridge nel 1830 senza laurearsi; gli anni solitari e lontani dalla madre segnarono la sua adolescenza e la sua visione del mondo.
Da una parte vi era il gruppo dei cosiddetti bramini, "casta" di intellettuali colti, aventi Boston, Cambridge e la Harvard University come centri: essi assegnavano alla cultura
Alfred Edward Housman Alfred Edward Housman (1859-1936), filologo, fu docente di letteratura latina e greca a Cambridge per molti anni.
Nel 1801 entrò nella scuola di Harrow, nel 1805 al Trinity College di Cambridge.