In sintesi
StudiaFacile: Letteratura francesecomunque isolata, e ne ha studiato le innovazioni del discorso narrativo, la complessità della struttura, le intuizioni della memoria involontaria, le riflessioni sulla polisemia del testo
comunque isolata, e ne ha studiato le innovazioni del discorso narrativo, la complessità della struttura, le intuizioni della memoria involontaria, le riflessioni sulla polisemia del testo
II codice che da lui prende nome è il più ampio testo giuridico della civiltà mesopotamica e uno dei più antichi del mondo.
Magnus liber rappresentò anche il primo tentativo di comporre e raccogliere in modo organico i cicli completi della messa e dell'Ufficio dell'intero anno liturgico; poiché il suo testo
Durante il soggiorno romano compose Printemps e La demoiselle élue; quest'ultima, su testo di D.G.
I primi documenti letterari del nostro volgare sono il Ritmo laurenziano, un testo giullaresco databile fra il 1151 e il 1157, e, verso la fine del sec.
parte legata alla fruizione orale (come nella tragedia, nell'oratoria e, in parte, persino nella storiografia), si lega sempre di più alla consuetudine della lettura di un testo
È guidata da appositi accenti (teamim) apposti sopra o sotto il testo, che iniziarono a essere indicati intorno al 500 d.C. e completati nell'895 per opera dei Massoreti, nella fissazione
La procedura legale, che prevedeva che l'imputato pronunciasse personalmente la propria difesa, se pure sulla scorta di un testo fornitogli da un professionista (logografo), determina
Il teatroGrande fortuna ha in Roma la fabula, termine generico che può essere riferito a qualsiasi tipo di testo teatrale; la rappresentazione avviene nelle pubbliche feste religiose
XV fu trascritta nel dialetto sassone occidentale verso la fine del X secolo, ma per gli arcaismi verbali secondo alcuni studiosi il testo risalirebbe ad almeno due secoli prima;