frondare
Enciclopedia: Animali e piantev. intr. antico [sec. XIV; da fronda]. Lo stesso che frondeggiare. [...]
v. intr. antico [sec. XIV; da fronda]. Lo stesso che frondeggiare. [...]
v. tr. (ind. pr. sfróndo) [sec. XVI; da s-+fronda]. Tagliare, diradare le fronde: d'inverno i contadini sfrondano gli alberi; anche rifl.: in autunno le piante si sfrondano. Fig., eliminare ciò che è [...]
XVI; da s-+fronda]. Tagliare, diradare le fronde: d'inverno i contadini sfrondano gli alberi; anche rifl.: in autunno le piante si sfrondano.
sf. pl. [sec. XIX; dal nome del genere Fucus]. Famiglia (Fucaceae) di Alghe Brune (Feoficofite), dal tallo particolarmente differenziato: una base rizoidale, aderente al substrato, sopporta la fron [...]
Famiglia (Fucaceae) di Alghe Brune (Feoficofite), dal tallo particolarmente differenziato: una base rizoidale, aderente al substrato, sopporta la fronda variamente suddivisa e di forma
nobildonna francese (Parigi 1627-1693). Facile all'avventura e all'intrigo, fu tra i personaggi più in vista della seconda fronda (1652). Andata sposa al duca di Lauzun, riuscì a liberarlo dalla prig [...]
Facile all'avventura e all'intrigo, fu tra i personaggi più in vista della seconda Fronda (1652).
sf. pl. [da fillo-+-foro]. Gruppo di Felci fossili paleozoiche comprendente forme dotate di filloforo, un piccolo rachide con struttura di picciolo fogliare. Questa struttura è primitiva, ed è sostit [...]
Questa struttura è primitiva, ed è sostituita dalla fronda classica, completamente fogliare tipica delle felci attuali.
maresciallo di Francia (Parigi 1598-1675). Ottenne nel 1616 la carica di maestro di campo di un reggimento di fanteria e da allora partecipò a tutte le campagne militari del regno di Luigi XIII. Mare [...]
Maresciallo di Francia nel 1645, durante la Fronda assediò Parigi (1649) e sconfisse Turenne e gli Spagnoli a Rethel (1650).
membro del Parlamento di Parigi (? ca. 1575-Parigi 1654). Consigliere al Parlamento, per essersi opposto ai provvedimenti finanziari di Mazzarino fu arrestato il 26 agosto 1648; ciò provocò a Parigi [...]
provvedimenti finanziari di Mazzarino fu arrestato il 26 agosto 1648; ciò provocò a Parigi una sommossa popolare, nota come la “giornata delle barricate”, che fu all'origine della Fronda
località della Francia centrosettentrionale, nel dipartimento di Yonne, 52 km a WSW di Auxerre. L'8 aprile del 1652 vi ebbe luogo una battaglia vinta da Condé, capo dei principi ribellatisi all'autor [...]
Condé, capo dei principi ribellatisi all'autorità regale; il giorno successivo però fu definitivamente sconfitto da Turenne, comandante dell'esercito reale, che mise così fine alla Fronda
rivista quindicinale di lettere e arti pubblicata a Roma dal 1940 al 1943 e diretta da G. Bottai e G. Vecchietti. Fondata con l'intento di favorire la penetrazione del fascismo tra gli intellettuali [...]
tuttavia non ebbe mai un carattere bellicistico, anzi, oltre a mostrare la crisi della cultura fascista, indicò alcuni motivi della cultura del dopoguerra, con una certa tendenza alla “fronda
maresciallo francese (? 1605-Parigi 1657). Distintosi in Italia (1639) e in Spagna (1641), fu nominato maresciallo di Francia, viceré di Catalogna e duca di Cardona (1642). Due anni dopo fu sconfitto [...]
Neutrale durante la Fronda, nel 1651 riottenne l'incarico di viceré di Catalogna e difese valorosamente Barcellona (1652).