Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

887Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (564)
  • Dizionario (161)
  • StudiaFacile (51)
  • Approfondimenti (29)
  • Enciclopedia Medica (82)
  • ritualizzazióne

    Enciclopedia: Animali e piante

    sf. [da ritualizzare]. 1) Il ritualizzare. 2) In etologia, evoluzione di un modulo comportamentale verso l'acquisizione di una funzione di segnale. [...]

    funzione alimentare e ne ha acquisito una di corteggiamento; b) la motivazione; la presentazione del posteriore nelle scimmie come saluto, per esempio, non è più determinata da pulsione sessuale   

  • barìtono

    Enciclopedia: Letteratura e media

    agg. e sm. [sec. XVI; dal greco barýtonos]. 1) In greco, detto di sillaba senza accento acuto, o di parola la cui ultima sillaba è priva di tale accento come nel caso di olígos (poco), ánthrōpos [...]

    Il baritono in senso moderno si trova però già nell'opera buffa e si afferma solo con la scomparsa dei castrati, quando cioè ogni voce acquista un preciso carattere sessuale.   

  • Darwin, Charles Robert

    Enciclopedia: Scienza

    Naturalista inglese (Shrewsbury, Shropshire, 1809-Downe, Kent, 1882). Nipote del medico e scrittore illuminista Erasmus Darwin, iniziò studi di medicina a Edimburgo e poi di teologia a Cambridge, sen [...]

    under Domestication (Variazioni degli animali e delle piante allo stato domestico) e nel 1871 The Descent of Man, and Selection in Relation to Sex (L'origine dell'uomo e la selezione sessuale   

  • Bivalvi

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. pl. Classe (Bivalvia) di Molluschi detti anche Pelecipodi, Lamellibranchi o Acefali, nomi che si riferiscono rispettivamente alla conformazione del piede, a quella delle branchie, alla mancanza d [...]

    sono nella maggior parte dei casi a sessi separati, ma talvolta sono ermafroditi con maturazione successiva dei due sessi in uno stesso individuo; in rari casi si ha un dimorfismo sessuale   

  • bisógno (scienze umane)

    Enciclopedia: Scienze umane

    Mancanza di risorse materiali o immateriali necessarie a un soggetto individuale o collettivo per raggiungere uno stato di maggior benessere, o di minor malessere, rispetto a quello attuale. [...]

    Il tipico bisogno primario che tende alla conservazione della specie è quello sessuale.   

  • Cefalòpodi

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. pl. [sec. XIX; da cefalo-+-pode]. Classe (Cephalopoda) di Molluschi, primitivamente adattati alla vita pelagica, che rappresenta per complessità di organizzazione ed efficienza funzionale uno dei [...]

    Generalmente a sessi separati e con dimorfismo sessuale talvolta molto accentuato, i Cefalopodi hanno fecondazione interna, con spermi avvolti in spermatofore che vengono trasmesse   

  • falco

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. (pl. -chi) [sec. XIV; latino tardo falco-ōnis].1) Nome di numerose specie di Uccelli Falconiformi Falconidi, e in particolare di quelli del genere Falco a cui appartengono anche il gheppio e lo [...]

    falco cuculo (Falco vespertinus), nidificante nell'Europa centrale e orientale e svernante in Africa meridionale, ha dimensioni modeste (ca. 30 cm) e presenta un netto dimorfismo sessuale   

  • epatite

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XVIII; da epato-+-ite]. Processo flogistico-degenerativo del fegato caratterizzato da necrosi parcellare che colpisce tutti i lobuli epatici. Le cause più frequenti di epatite sono i virus [...]

    forme più comuni sono quelle da virus A (HAV) a trasmissione soprattutto oro-fecale, ma anche talora parenterale, e quelle da virus B (HBV) e nonA-nonB a trasmissione parenterale o sessuale   

  • caràttere (biologia)

    Enciclopedia: Scienza, Scienze umane

    l'insieme degli aspetti morfologici, fisiologici ed etologici tipici di alcune categorie di organismi. Caratteri acquisiti, quelli che un organismo acquista per effetto di cause esterne nel corso del [...]

    distinguono in primari e secondari: i primi sono caratteri inerenti alle gonadi, i secondi non riguardano la struttura delle gonadi, ma possono però essere direttamente legati alla vita sessuale   

  • femminismo

    Enciclopedia: Storia e società

    sm. [sec. XIX; francese féminisme]. Movimento ideologico che tende all'equiparazione della donna all'uomo e alla sua conquista di tutti i diritti civili, politici ed economici. [...]

    Entrambi incentrati sulla famiglia come centro d'esercizio dell'autorità, questi modelli si contrappongono nell'assegnazione del primato su base sessuale all'interno dell'unità familiare   

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
I termini più cercati

toletta

Dizionario: Italiano
, meno com. toeletta o toelette rar. teletta, n.f. [pl. -e] 1 speciale mobiletto con specchio, sul quale è disposto tutto l’occorrente per pettina

entre-deux

Dizionario: Italiano
n.m. invar. striscia di merletto o sim. inserita tra due lembi di stoffa; falsatura, tramezzo ¶ Voce fr.; comp. di entre ‘tra’ e deux ‘due’.

preistoria

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] 1 il periodo delle più antiche manifestazioni culturali della specie umana, del quale non esiste documento scritto | il complesso deg

  • monolitico
  • oltreché
  • lascare
  • stato
  • presidente
  • back office
  • bollire
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969