Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

398Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (290)
  • Dizionario (83)
  • StudiaFacile (24)
  • Approfondimenti (1)
  • Guglièlmo I (imperatore di Germania e re di Prussia)

    Enciclopedia: Storia e società

    imperatore di Germania e re di Prussia (Berlino 1797-1888). Figlio di Federico Guglielmo III, succedette al fratello Federico Guglielmo IV nel 1861, dopo esser stato nominato reggente nel 1858 a cau [...]

    Educato militarmente (aveva combattuto contro Napoleone nel 1814) era favorevole, nell'ambito della conservazione del sistema politico vigente, a un costituzionalismo moderato che assicurasse   

  • Wilde, Oscar

    Enciclopedia: Spettacolo, Letteratura e media

    scrittore irlandese (Dublino 1854-Parigi 1900). Figlio di una poetessa e di un celebre oculista, fu educato a Dublino e a Oxford, dove venne a contatto con il cattolicesimo di J. Newman e le idee est [...]

    Figlio di una poetessa e di un celebre oculista, fu educato a Dublino e a Oxford, dove venne a contatto con il cattolicesimo di J. Newman e le idee estetiche di J. Ruskin e W. H.   

  • Ruskin, John

    Enciclopedia: Arte e architettura

    scrittore e critico d'arte inglese (Londra 1819-Brantwood, Cumberland, 1900). Figlio di ricchi genitori, fu educato nei principi di un rigido protestantesimo, e studiò privatamente fino all'ingresso [...]

    Figlio di ricchi genitori, fu educato nei principi di un rigido protestantesimo, e studiò privatamente fino all'ingresso all'Università di Oxford, dove si laureò nel 1842.   

  • Fröbel, Friedrich Wilhelm August

    Enciclopedia: Scienze umane

    pedagogista ed educatore tedesco (Oberweissbach, Turingia, 1782-Marienthal 1852). Orfano di madre a nove mesi, venne educato religiosamente dal padre e dallo zio, entrambi pastori luterani. Varie fur [...]

      

  • Montesquieu, Charles-Louis de Secondat, baróne di La Brède e di-

    Enciclopedia: Scienze umane, Letteratura e media

    scrittore e filosofo francese (La Brède, Bordeaux, 1689-Parigi 1755). Figlio di un magistrato, venne indirizzato agli studi giuridici che completò nel 1708. Nel 1714 era già consigliere al Parlamento [...]

    Educato nell'amore della vita semplice, conservò stretti legami col paese natale e non trascurò mai l'amministrazione delle sue terre.   

  • Orwell, George

    Enciclopedia: Letteratura e media

    pseudonimo del romanziere e saggista inglese Eric Blair (Motihari, Bengala, 1903-Londra 1950). educato a Eton, fu per cinque anni nelle file della Polizia Imperiale in Birmania. Tornato in Europa (19 [...]

    Educato a Eton, fu per cinque anni nelle file della Polizia Imperiale in Birmania.   

  • Fénelon, François de Salignac de la Mothe-

    Enciclopedia: Scienze umane, Letteratura e media

    prelato e letterato francese (Château de Fénelon, Périgord, 1651-Cambrai 1715). Di antica e nobile famiglia decaduta, fu educato nel seminario di Saint-Sulpice, dove ebbe come maestro Bossuet. Ordin [...]

      

  • Irlanda, Repùbblica d'-

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Éire; Poblacht Na h'Éireann; Republic of Ireland). Stato insulare dell'Europa nordoccidentale (70.273 km²). Capitale: Dublino. Divisione amministrativa: contee (27) e prov [...]

    La permanenza di una diffusa tradizione agricola sviluppatasi in un ambiente aspro e inospitale, che in alcuni luoghi (come, per esempio, le isole Aran) ha educato l'uomo a una quotidiana   

  • Nicòla I (zar di Russia)

    Enciclopedia: Storia e società

    Romanov, zar di Russia (Carskoe Selo 1796-Pietroburgo 1855). Figlio di Paolo I, succedette (1825) al fratello Alessandro I, morto senza figli, mentre l'altro fratello Costantino rinunciava al trono. [...]

    Educato militarmente, impreparato alla trattazione degli affari dell'impero, Nicola I, uomo di rigida struttura morale e di modestissima cultura, ritenne che la salvezza della Russia   

  • Berceo, Gonzalo de-

    Enciclopedia: Letteratura e media

    poeta spagnolo (Berceo, Rioja, ca. 1195-San Millán de la Cogolla dopo il 1264). È il primo poeta castigliano di cui si conosca il nome e ci sia pervenuta l'opera. Poco si sa della sua vita, eccetto c [...]

    Poco si sa della sua vita, eccetto che fu educato nel monastero benedettino di San Millán, dove trascorse la vita come sacerdote secolare.   

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
I termini più cercati

pertinenza

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] 1 l’essere pertinente: la pertinenza di una domanda; causa di pertinenza del pretore, di sua competenza 2 ( dir.) ciò che è durevo

congruente

Dizionario: Italiano
agg. m. e f. [pl. -i] che ha congruenza; conveniente, adatto: premio congruente al merito; un’affermazione poco congruente | figure geometriche

stato

Dizionario: Italiano
part. pass. di stare, usato anche come part. pass. del verbo essere nella coniugazione dei tempi composti.

  • lascare
  • spia
  • facevate
  • consumismo
  • presidente
  • provincia
  • -stato
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969