iperpiressia
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] ( med.) temperatura corporea molto elevata, superiore ai 39 °C ¶ Comp. di iper- e piressia. [...]
n.f. [pl. -e] ( med.) temperatura corporea molto elevata, superiore ai 39 °C ¶ Comp. di iper- e piressia. [...]
n.m. [pl. -li] ( chim.) ciascuno degli oli insaturi siccativi o semisiccativi derivati dall’olio di lino trattato con aria ad alta temperatura, usati come surrogati di cere e resine e per fabbricare [...]
n.m. [pl. -i] 1 ( meteor.) spostamento di masse d’aria, dovuto a differenze di temperatura e di pressione, che si determinano fra una zona e l’altra dell’atmosfera: la velocità, la forza del vent [...]
n.f. [pl. -i] il prevedere, il supporre quello che accadrà sulla base di certi elementi, indizi e sim.: la previsione del futuro; una previsione che non si è avverata; bilancio di previsione, bil [...]
rialzo dei prezzi | previsione meteorologica (o del tempo), studio delle condizioni atmosferiche di un’area geografica al fine di prevedere l’andamento delle precipitazioni e della temperatura
n.f. [pl. -i] 1 il deflagrare; esplosione, scoppio: si udì una forte deflagrazione 2 ( geol.) disgregazione meccanica e violenta di rocce simile a una esplosione, che si verifica in climi desertic [...]
udì una forte deflagrazione 2 ( geol.) disgregazione meccanica e violenta di rocce simile a una esplosione, che si verifica in climi desertici a causa di repentini cambiamenti di temperatura
, ant. facere , v.tr. [pres. io fàccio, meno com. fo (fò), tu fai, egli fa (ant. e poet. face), noi facciamo, voi fate, essi fanno; imperf. io facévo, tu facévi, egli facéva (ant. e poet. [...]
avere] 1 convenire, adattarsi, essere utile: quella casa non fa per noi; l’ozio non fa per me 2 divenire, essere (con uso impers. quando è riferito alla temperatura, al clima, all
n.f. [pl. -i] 1 ( biol.) forma di adattamento animale a condizioni climatiche sfavorevoli per un eccessivo abbassamento della temperatura, che si manifesta di solito come uno stato di torpore più o [...]
n.m. e f. [pl. -i; anche f. -essa, pl. -esse] 1 ( mit.) ciascuno dei mortali di smisurata grandezza, nati dalla Terra (Gea) e dal sangue di Urano, che combatterono contro gli dei | nella lettera [...]
-i] di proporzioni eccezionali, colossale: un albero gigante; prodotto in confezione gigante, più grande del normale | stella gigante, ( astr.) stella di bassa temperatura e densità
, ant. o dial. saglire, v.intr. [ io salgo, tu sali, egli sale, noi saliamo, voi salite, essi sàlgono (pop. io salisco, tu salisci ecc.); pass.rem. io salìi (ant. salsi), tu salisti ecc.; [...]
considerazione generale; salire in gran fama | salire agli onori degli altari, essere dichiarato santo 5 ( fig.) crescere, aumentare: la popolazione mondiale continua a salire; la temperatura
n.f. [pl. -i] ( med.) lesione dei tessuti cutanei, o anche dei tessuti profondi, determinata dal contatto con corpi a temperatura elevata o dall’azione di agenti fisici o chimici (radiazioni ionizza [...]