Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

7010Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (6.596)
  • Dizionario (114)
  • StudiaFacile (271)
  • Approfondimenti (27)
  • Enciclopedia Medica (2)
  • guèrra mondiale, secónda-

    Enciclopedia: Storia e società

    La seconda guerra mondiale scoppiò il 1° settembre 1939 "Per la cartina geo-politica del mondo all'inizio e durante la II guerra mondiale vedi il lemma del 10° volume." "La cartina geo-po [...]

    condotta da Hitler per la ricerca dello “spazio vitale” (Lebensraum), con la rottura del “cordone di sicurezza” creato dalla Francia, mediante patti bilaterali, intorno allo Stato tedesco   

  • Anglosàssoni

    Enciclopedia: Terra e universo, Storia e società

    Nome con cui si indicano le due maggiori tribù germaniche che occuparono la Britannia nel sec. V. Beda (672-735) nella Historia ecclesiastica gentis Anglorum (I, XV) e le Cronache anglosassoni (Anno [...]

    della nasale davanti a s, f, th, fenomeno che l'inglese ha in comune col frisone e col basso-sassone – anticamente inglese, frisone, basso-sassone gōs (oca), rispetto all'antico alto-tedesco   

  • Lorèna

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Lorraine, in tedesco Lothringen). Regione della Francia nordorientale, 23.547 km², 2.330.504 ab. (stima 2004), 99 ab./km², capoluogo: Metz. Dipartimenti: Meurthe-et-Moselle, Meuse, Moselle, Vosges. [...]

      

  • Sièna (città)

    Enciclopedia: Terra e universo

    capoluogo della provincia omonima, 322 m s.m., 118,71 km², 53.881 ab. secondo una stima del 2007 (senesi), patrono: santa Caterina da Siena (29 aprile). [...]

    Siena si alleò allora con la Francia e con i fiorentini di Piero Strozzi, ma nel 1554, assediata da un formidabile esercito tedesco-spagnolo, dovette cedere (aprile 1555) dopo un'accanita   

  • Rèno (fiume europeo)

    Enciclopedia: Terra e universo

    Fiume (lunghezza 1326 km; bacino 252.000 km²) dell'Europa centroccidentale, tributario del Mare del Nord. Bagna la Svizzera, marcandone il confine con il Liechtestein e l'Austria, la Germania, la Fra [...]

    lunga e piatta fossa tettonica, che prende nome dal fiume e si allunga in direzione meridiana per 280 km tra i rilievi dei Vosgi e dell'Hardt (in territorio rispettivamente francese e tedesco   

  • Trentino-Alto Àdige/Südtirol

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione a statuto speciale dell'Italia settentrionale, 13.607 km², 1.007.267 ab. (stima 2007), 72 ab./km², capoluogo di regione: Trento. Comuni: 339. Province: Bolzano, Trento. Confini: Svizzera (NW) [...]

    La popolazione è di lingua italiana in Trentino, dove minoranze parlanti un dialetto tedesco si trovano però nella val dei Mocheni e nei piccoli comuni di Luserna e Lavarone, a E di   

  • Manzóni, Alessandro

    Enciclopedia: Spettacolo, Letteratura e media

    Scrittore italiano (Milano 1785-1873). Figlio di Pietro Manzoni, ricco possidente del contado di Lecco, e di Giulia Beccaria, figlia del giurista autore del famoso trattato Dei delitti e delle pene; [...]

    vane le speranze dei liberali, stese quasi di getto l'ode che sarebbe stata però pubblicata dopo le Cinque Giornate, nel 1848, forse con qualche aggiunta e con la dedica al patriota tedesco   

  • relativismo

    Enciclopedia: Scienze umane

    sm. [sec. XIX; da relativo]. Teoria, concezione o atteggiamento del pensiero che afferma il valore soltanto relativo di dottrine, metodi, criteri. In particolare, in filosofia: relativismo gnoseologi [...]

    Larga influenza sulla cultura contemporanea ha avuto il relativismo elaborato dallo storicismo tedesco (W. Dilthey, M. Weber, G. Simmel e O.   

  • Basilicata

    Enciclopedia: Terra e universo

    regione dell'Italia meridionale, 9995 km², 591.001 ab. (stima 2007), 59 ab./km², capoluogo di regione: Potenza. Comuni: 131. Province: Matera, Potenza. Confini: Puglia (NNE), mar Ionio (SE), Calabria [...]

    Tedesco, A. Petroni, l'architetto Pisanti e lo scultore A. Busciolano.   

  • Alessandro Magno

    Enciclopedia: Storia e società

    (greco Aléxandros Mégas). Re di Macedonia con il nome di Alessandro III (356-323 a. C.). Figlio di Filippo II di Macedonia e di Olimpiade, principessa d'Epiro, fu educato da Aristotele, a cui Fil [...]

    Lo si trova nel romanzo cavalleresco Alexander (1230-40) di Rodolfo di Ems, nell'anonimo poemetto burlesco Alessandro e Antiloie (in tedesco medievale, ca. 1260-70) e nell'Alessandro   

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
I termini più cercati

monolitico

Dizionario: Italiano
agg. [f. -a; pl.m. -ci, f. -che] 1 costituito da un monolito: statua monolitica 2 ( fig.) rigidamente unitario e compatto: un partito monolitic

oltreché

Dizionario: Italiano
, o oltre che, cong. oltre a; oltre, in aggiunta al fatto che: questo libro, oltreché (essere) piacevole, è anche istruttivo.

strusciatura

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] lo strusciare | il segno prodotto strusciando  dim. strusciaturina.

  • toletta
  • presidente
  • stuffa
  • congruente
  • lascare
  • bollire
  • preistoria
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969