bidonville
Dizionario: Italianon.f. invar. agglomerato di abitazioni costruite con mezzi di fortuna, spec. lamiere di bidoni, alla periferia di una grande città, dove vivono strati di popolazione emarginata ¶ Voce fr.; propr. ‘ [...]
n.f. invar. agglomerato di abitazioni costruite con mezzi di fortuna, spec. lamiere di bidoni, alla periferia di una grande città, dove vivono strati di popolazione emarginata ¶ Voce fr.; propr. ‘ [...]
n.f. invar., ant. vertù, vertude n.f. [pl. -i] vertute, virtude, virtute 1 la disposizione costante della volontà a uniformarsi alla legge morale; l’abitudine connaturata di fare il bene: pratic [...]
CXXVIII, 93-94) | valore e forza d’animo che spingono l’uomo a raggiungere un fine lottando contro le avversità della sorte: la «virtù» e la «fortuna» nel pensiero di Machiavelli 6
inter. 1 ( lit.) formula, di origine paolina, usata a conclusione di alcune parti della messa in latino come espressione di ringraziamento a Dio 2 ( fam.) esclamazione di gioia o sollievo: Deo grat [...]
Sin. grazie a Dio, meno male, per fortuna, evviva Contr. maledizione, accidenti.
n.m. [pl. -i] 1 il cadere a testa all’ingiù; ruzzolone: fare un capitombolo dalla bicicletta, per le scale | a capitomboli, rotolando accr. capitombolone 2 ( fig.) crollo, rovina, rovescio di f [...]
capitombolone 2 ( fig.) crollo, rovina, rovescio di fortuna ¶ Comp. di capo e tombolo.
, ant. pianeto, n.m. [pl. -i] 1 ( astr.) corpo celeste che gira intorno al Sole, dal quale riceve luce: la Terra è un pianeta 2 ( fig. rar.) sorte, destino: è il mio pianeta, che tutti mi abbian [...]
Sin. destino, sorte, fortuna, fato (lett.).
n.m. invar. uomo eccezionalmente dotato, spec. dal punto di vista fisico ¶ Voce ingl., propr. ‘superuomo’; la diffusione del termine è legata alla fortuna di un personaggio dei fumetti dotato di p [...]
‘superuomo’; la diffusione del termine è legata alla fortuna di un personaggio dei fumetti dotato di poteri straordinari, inventato nel 1938 dagli americani J. Siegel e J.
agg. [f. -a, pl.m. -sci, f. -sce] voltato in modo contrario al normale: maglia rovescia; cadere rovescio sul pavimento, disteso; tenere il capo rovescio, riverso | punto rovescio, nel lavoro a [...]
-sci] 1 ( non com.) il rovesciarsi, spec. all’improvviso o violentemente | ( fig.) dissesto, rovina finanziaria: rovescio di fortuna 2 la parte opposta a quella diritta; il lato di
n.m. [pl. -i] 1 alloggiamento all’aperto di truppe al riparo di tende o baracche; campo militare 2 qualsiasi alloggiamento all’aperto di persone, provvisorio, di fortuna o mobile: un accampamento [...]
, ant. providenza, provvidenzia, providenzia, provedenza, provvedenza, n.f. [pl. -e] 1 il provvedere; ogni atto concreto con cui si provvede a qualcosa: provvidenze in favore dei senzatetto 2 nel [...]
Sin. manna, benedizione, dono, favore, fortuna, bene.
, ant. o poet. volvere, v.tr. [pres. io vòlgo, tu vòlgi ecc.; pass.rem. io vòlsi, tu volgésti, egli vòlse, noi volgémmo, voi volgéste, essi vòlsero; part.pass. vòlto; aus. avere] 1 piegar [...]
pensiero, le proprie attenzioni a qualcosa | volgere le spalle, mostrare le spalle a qualcuno; ( estens.) fuggire; ( fig.) ignorare, trascurare deliberatamente: volse le spalle alla fortuna