Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

92Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (69)
  • Dizionario (19)
  • StudiaFacile (3)
  • Approfondimenti (1)
  • azionaménto

    Enciclopedia: Tecnica

    sm. [da azionare]. Termine con cui si indica qualsiasi complesso atto a trasformare energia elettrica in meccanica per comandare macchine operatrici, apparecchi di sollevamento, paratoie, ecc. Può es [...]

    Diesel-elettriche sono gli azionamenti con eccitatrice statica: questi sfruttano le caratteristiche del motore Diesel (funzionante a velocità e potenza costanti) per azionare una dinamo   

  • banco

    Enciclopedia: Arte e architettura

    sm. (pl. -chi) [sec. XIII; dal germanico bank, panca]. 1) Sedile rettangolare a più posti, con o senza schienale, talora (Medioevo e Rinascimento) con la parte inferiore a cassa, con piano sovent [...]

    In tale tipo di banco l'azione frenante è legata strettamente alla velocità di rotazione del disco di frenatura; b) una dinamo che può funzionare da generatore, se trascinata dalla   

  • Adams, Henry

    Enciclopedia: Storia e società, Letteratura e media

    storico e scrittore statunitense (Boston 1838-Washington 1918). Appartenente a una delle maggiori famiglie della Nuova Inghilterra, nipote e pronipote di due presidenti degli Stati Uniti e figlio di [...]

    dal caos presente, in contrasto con l'armonia e l'omogeneità di valori dell'universalismo medievale, contrasto simboleggiato nell'immagine, divenuta famosa, della Vergine e della Dinamo   

  • crawler-transporter

    Enciclopedia: Tecnica

    s. inglese (propr. trasportatore lento). Grosso trattore cingolato, realizzato in due esemplari, impiegato per il trasporto di vettori per satelliti artificiali dal silo di montaggio alla rampa di la [...]

    Il gruppo motopropulsore è basato su motori Diesel azionanti dinamo che muovono quattro cingoli doppi; consente velocità massime poco superiori a ca. 1,6 km/h a pieno carico.   

  • metadinamo

    Dizionario: Italiano

    n.f. invar. ( elettr.) macchina elettrica rotante a corrente continua che ha per ogni coppia di poli più di due file di spazzole (a differenza della dinamo che ne ha solo due) ¶ Comp. di meta- e [...]

      

  • Monserrato (Cagliari)

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Cagliari (4 km), 2 m s.m., 6,50 km², 20.829 ab. (monserratini), patrono: sant’ Ambrogio (7 dicembre). [...]

    dell'Università di Cagliari, che a Monserrato ha sede, è esposta la Collezione di Strumenti di Fisica di Interesse Storico, con alcuni apparecchi risalenti al Settecento; vi si conserva una dinamo   

  • àngolo

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [sec. XIV; dal latino angŭlus].1) Ciascuna delle regioni del piano compresa tra due semirette aventi la stessa origine. È detto più esattamente angolo piano; analogamente, nello spazio, si parla [...]

    spazzole, spostamento rispetto al piano neutro del piano di commutazione delle spazzole nelle macchine elettriche a corrente continua per evitare lo scintillamento al collettore (vedi dinamo   

  • tachìmetro

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [sec. XX; tachi-+ -metro]. Strumento per la misurazione di velocità di rotazione o di traslazione a funzionamento meccanico, elettrico o magnetico. I tachimetri meccanici sono costituiti essenzia [...]

    Nei tachimetri elettrici un elemento rilevatore della velocità, di solito di tipo elettromeccanico (per esempio una dinamo tachimetrica o un alternatore tachimetrico), posto in rotazione   

  • Hefner-Alteneck, Friedrich von-

    Enciclopedia: Tecnica

    elettrotecnico tedesco (Aschaffenburg 1845-Biesdorf, Berlino, 1904). Costruì il primo indotto a tamburo per la dinamo (1872) e realizzò numerosi altri perfezionamenti nel settore delle macchine elett [...]

    Costruì il primo indotto a tamburo per la dinamo (1872) e realizzò numerosi altri perfezionamenti nel settore delle macchine elettriche.   

  • statóre²

    Enciclopedia: Tecnica

    sm. [sec. XX; dall'inglese stator (dal latino stare, star fermo), calco del tedesco Ständer, contrapposto a Läufer, rotore]. Parte fissa di una macchina rotante. Nelle macchine elettriche a cor [...]

    Nelle macchine elettriche a corrente continua (dinamo e motori) porta generalmente l'avvolgimento induttore, nei generatori sincroni l'avvolgimento indotto.   

  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
I termini più cercati

intelligenza

Dizionario: Italiano
, ant. intelligenzia, n.f. [pl. -e] 1 la facoltà, propria della mente umana, di intendere, pensare, elaborare giudizi e soluzioni in base ai dati

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

bollire

Dizionario: Italiano
v.intr. [ io bóllo (errato bollisco) ecc.; aus. avere] 1 detto di liquidi, passare dallo stato liquido a quello di vapore, formando delle bolle c

  • back office
  • provincia
  • stato
  • corrispondenza
  • oltreché
  • strusciatura
  • congruente
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969