Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

236Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (108)
  • Dizionario (99)
  • StudiaFacile (12)
  • Approfondimenti (17)
  • pùlsar

    Enciclopedia: Terra e universo

    sm. o f. inv. [sec. XX; a cronia dell'inglese Pulsating Radiosource, propr. radiosorgente pulsante]. Corpo celeste caratterizzato da impulsi elettromagnetici, in particolare nel dominio radio, e [...]

    In effetti, immediatamente dopo un SGR si nota un glitche (letteralmente "piccolo guasto"), uno strano e improvviso cambio del periodo di rotazione.   

  • Wedekind, Frank

    Enciclopedia: Letteratura e media

    scrittore tedesco (Hannover 1864-Monaco 1918). Visse a Zurigo, Parigi e dal 1890 per lo più a Monaco dove, nel 1896, cominciò a collaborare al Simplicissimus. Nel 1899-1900 fu imprigionato per lesa m [...]

    Anche nelle sue dissacratorie pantomime e canzoni di cabaret, i Lautenlieder (1920; Canti per liuto), e in una serie di splendidi racconti, quali Mine Haha (1903), che descrive uno strano   

  • Ninchi, Carlo

    Enciclopedia: Spettacolo

    attore italiano (Bologna 1896-Milano 1974), fratello di Annibale e cugino di Ave, si affermò gradatamente per il suo asciutto e rigoroso professionismo, raggiungendo i migliori risultati negli anni Q [...]

    Fu il primo a interpretare in Italia la parte di Darrell in Strano interludio di O'Neill (1946). Svolse anche un'intensa attività cinematografica.   

  • Ōe, Kenzaburō

    Enciclopedia: Letteratura e media

    scrittore giapponese (n. Ose, Shikoku, 1935 - Tokio, 2023). Già nella sua prima opera, Uno strano lavoro (1957), e in I morti sono un lusso (1957) sono presenti i temi della disperazione, dell [...]

    Già nella sua prima opera, Uno strano lavoro (1957), e in I morti sono un lusso (1957) sono presenti i temi della disperazione, della crisi di identità dei giovani e,   

  • costassù

    Dizionario: Italiano

    avv. ( tosc. lett.) in codesto luogo (dove si trova la persona a cui ci si rivolge, più in alto o più a nord rispetto a chi parla): S’io... / venissi costassù, parria pur strano (BERNI) ¶ Comp. d [...]

    . / venissi costassù, parria pur strano (BERNI) ¶ Comp. di costà e su.   

  • Rubini, Sèrgio

    Enciclopedia: Spettacolo

    attore e regista italiano (Grumo Appula, Bari, 1959). Già attivo in ambito teatrale, si fece notare, nel ruolo dell'alter-ego giovanile del regista, in Intervista (1987) di F. Fellini. Il [...]

    Commediasexi (2006), Manuale d'amore 2 (2007),Genitori & figli - Agitare bene prima dell'uso (2010) di Giovanni Veronesi, Qualunquemente (2011) di Giulio Manfredonia e Che strano   

  • buffo (aggettivo)

    Enciclopedia: Spettacolo

    agg. [sec. XIV; da buffare]. [...]

    1) Che provoca ilarità; ridicolo: una storia buffa, un'acconciatura buffa; un tipo buffo; strano, bizzarro: una situazione buffa.   

  • diverso

    Dizionario: Italiano

    agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 che differisce, che non è lo stesso, disuguale; dissimile, distinto: seguire vie diverse; persone di gusti diversi; mio fratello è molto diverso da me 2 discord [...]

    disuguale; dissimile, distinto: seguire vie diverse; persone di gusti diversi; mio fratello è molto diverso da me 2 discorde, contrastante: essere di opinione diversa 3 ( ant. lett.) strano   

  • non so che

    Dizionario: Italiano

    , rar. nonsoché, agg. m. e f. invar. si riferisce a cosa di cui si vuole sottolineare la vaghezza, l’indefinibilità: provai non so che dolore nel vederla così cambiata ¨ n.m. invar. cosa che non [...]

    indefinibilità: provai non so che dolore nel vederla così cambiata ¨ n.m. invar. cosa che non si riesce a cogliere, a definire con precisione: nei suoi comportamenti c’è un non so che di strano   

  • di (preposizione semplice)

    Enciclopedia: Letteratura e media

    preposizione semplice propria [sec. XII; latino de]. In composizione con l'articolo, forma le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle. Introduce il complemento di specificazione: [...]

    Davanti ad avverbi e aggettivi, con funzione pleonastica: rispondere di sì; qualche cosa di strano. § Seguita da verbi all'infinito, introduce proposizioni subordinate: 1) soggettive   

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
I termini più cercati

presidente

Dizionario: Italiano
n.m. e f. [pl. -i; f. anche presidentessa, pl. presidentesse] chi dirige, sovrintende, coordina l’attività di un organo, di un ente, di un’istit

maragià

Dizionario: Italiano
, o maragia, n.m. e f. invar. forma italianizzata di maharajah.

stato

Dizionario: Italiano
part. pass. di stare, usato anche come part. pass. del verbo essere nella coniugazione dei tempi composti.

  • strusciatura
  • lascare
  • intelligenza
  • corrispondenza
  • stuffa
  • provincia
  • monolitico
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969