istocompatibilità
Enciclopedia Medica: ImmunologiaSono queste molecole che, quando vengono a contatto con il sistema immunitario di organismi diversi, rendono le cellule estranee e quindi aggredibili dalle difese immunitarie.
Sono queste molecole che, quando vengono a contatto con il sistema immunitario di organismi diversi, rendono le cellule estranee e quindi aggredibili dalle difese immunitarie.
Somministrando il vaccino, il sistema immunitario dell'organismo riconosce come estranee le tossine o i microrganismi anche se inattivati e produce anticorpi specifici e, in particolare
Secondo i suoi sostenitori il ginseng ha proprietà corroboranti e toniche, potenzia la memoria e le facoltà di apprendimento, stimola il sistema immunitario e quello endocrino, ha azione
Alla base del rigetto di un trapianto c'è un meccanismo per cui il sistema immunitario del ricevente riconosce particolari molecole che si trovano sulla superficie delle cellule del
stimolazione del sistema immunitario con sostanze (antigeni) capaci di determinarne l'attivazione.
Le difese specifiche coinvolgono invece il sistema immunitario, naturale o acquisito.
La panencefalite sclerosante subacuta (PESS) è in rapporto col virus del morbillo, che eserciterebbe la sua azione a distanza di anni dall'esantema a causa di un difetto immunitario
organo dell'apparato circolatorio che svolge complesse funzioni nella regolazione qualitativa e quantitativa della massa sanguigna e che ha un ruolo nel sistema immunitario.
Queste alterazioni, se unite a quelle neuroendocrine, possono avere come conseguenza alterazioni stabili nel funzionamento del metabolismo e del sistema immunitario.
malattie infettive o protozoarie, per stabilire la sensibilizzazione verso certe sostanze (per esempio nelle allergie ai pollini) o per valutare il normale funzionamento del sistema immunitario