Laomedónte
Enciclopedia: Scienze umane(greco Laomédōn-ontos), uno dei primi re troiani, secondo la mitologia greca, figlio di Ilo e di Euridice e padre di Priamo. Rifiutatosi di pagare gli dei Posidone e Apollo per la costruzione delle [...]
(greco Laomédōn-ontos), uno dei primi re troiani, secondo la mitologia greca, figlio di Ilo e di Euridice e padre di Priamo. Rifiutatosi di pagare gli dei Posidone e Apollo per la costruzione delle [...]
(greco Eurýpylos), nome di alcuni eroi della mitologia greca: un capo tessalo combattente contro i Troiani; un altro (o lo stesso secondo certe tradizioni) che interruppe la pratica dei sacrifici [...]
pure figlio di Posidone, presente nel mito degli Argonauti; infine, il figlio di Telefo, che, spinto dalla madre Ostioche dopo che questa aveva ricevuto un ricco dono dal fratello Priamo
scultore tedesco (Berlino 1776-1851). Allievo del Bettkober e poi dello Schadow, completò la sua formazione artistica a Parigi, frequentando la Scuola speciale di Belle Arti e soprattutto lo studio d [...]
Con il bassorilievo neoclassico Priamo ai piedi di Achille ottenne nel 1800 il secondo premio al Grand Prix de Rome; al periodo romano appartengono fra l'altro il busto marmoreo del
(greco Cheirísophos). Nome sia di uno scultore cretese della prima metà del sec. VI a. C., autore di una statua dorata di Apollo (a Tegea) ricordata da Pausania, sia di un toreuta greco di età aug [...]
Commissionate da Silius, forse un governatore romano della Germania, sono decorate a rilievo e raffigurano rispettivamente Priamo che richiede il corpo di Ettore e Filottete curato
(greco Áisakos), nella mitologia greca, uno dei figli di Priamo: interprete di sogni, predisse al padre la rovina che Paride avrebbe causato a Troia. Mentre tentava il suicidio per la morte dell'am [...]
(greco Lykáōn), nome di più d'un eroe della mitologia greca, tra cui un figlio di Priamo, e un figlio del dio Ares ucciso da Eracle. Il più noto è un re d'Arcadia dalla numerosa prole (in buona par [...]
(greco Ántiphos), nome di vari personaggi della mitologia greca. Si ricordano: A) figlio di Tessalo e di Calciope, guidò i guerrieri delle isole di Nisiro, Caso, Coo, Carpato e Calimno a Troia e fu [...]
Si ricordano: A) figlio di Tessalo e di Calciope, guidò i guerrieri delle isole di Nisiro, Caso, Coo, Carpato e Calimno a Troia e fu tra i suoi distruttori; B) figlio di Priamo, ucciso
n.f. [pl. -e] persona che predice sciagure, senza che nessuno l’ascolti ¶ Dal nome della figlia del re troiano Priamo, le cui profezie non erano mai credute. [...]
Dalle porte Scee Priamo, re di Troia, con gli anziani ed Elena assiste allo scontro.
E ancora Priamo e Tisbe, con il loro amore tragico; Perseo che salva Andromeda da un mostro marino (IV); il rapimento di Proserpina da parte di Plutone (V); Aracne tramutata in ragno