annodatura
Dizionario: Italianon.f. [pl. -e] l’annodare; anche, il nodo stesso o il punto in cui il nodo è fatto. [...]
n.f. [pl. -e] l’annodare; anche, il nodo stesso o il punto in cui il nodo è fatto. [...]
n.m. [pl. -i] 1 involucro di seta, costruito dalle larve di varie farfalle, e spec. dal baco da seta, come ricovero protettivo durante la metamorfosi, e da alcuni insetti per la protezione delle uo [...]
bozzoletto, bozzolino 2 nodo che si forma nei filati; per estens., grumo di farina che non si è sciolta nell’acqua ¶ Affine a bozzo 1.
v.tr. [pass.rem. io aprìi (non com. apèrsi), tu apristi ecc.; part.pass. apèrto; aus. avere] 1 dischiudere, disserrare: aprire una porta, una valigia, una lettera; aprire una bottiglia, stap [...]
innestare, inserire Contr. chiudere, spegnere, fermare ||| v.pron.1 Sin. spaccarsi, fendersi, squarciarsi; (di porta, finestra) schiudersi, spalancarsi Contr. chiudersi, serrarsi 2 (di nodo
n.m. [pl. -gli] 1 ( anat.) ammasso di cellule nervose o di vasi linfatici 2 ( fig.) centro di grande importanza, punto vitale: i gangli dell’economia mondiale, di un sistema di comunicazioni ¶ [...]
Sin. nodo, plesso 2 (estens.) Sin. nodo, centro; snodo, punto nodale (p.e.: i gangli di un ragionamento).
v.tr. [ io assucco, tu assucchi ecc.; aus. avere] ( mar.) tesare o stringere fortemente: assuccare un nodo, un cavo ¶ Dal genov. assuccâ ‘acchiappare’. [...]
n.f. [pl. -e] 1 la carne senza ossa e senza grasso degli animali macellati: polpa di manzo, di vitello; un taglio tutta polpa | nell’uomo, le carni, in opposizione alle ossa: Mentre ch’io forma [...]
Sin. sostanza, essenza, nocciolo, succo, nodo, cuore, fulcro, nucleo.
n.m. [pl. -i] ( anat.) ciascuno dei corpiccioli di tessuto linfatico che, situati lungo il decorso dei vasi linfatici, hanno il compito di arrestare i germi patogeni e di produrre i linfociti; sono [...]
linfatici, hanno il compito di arrestare i germi patogeni e di produrre i linfociti; sono anche detti gangli linfatici, ghiandole linfatiche o linfoghiandole ¶ Comp. di linfo- e nodo
, ant. audire, v.tr. [pres. io òdo, tu òdi, egli òde, noi udiamo, voi udite, essi òdono; in tutta la coniugazione, ò- in posizione tonica, u- in posizione atona; fut. io udirò o udrò, tu [...]
; si udì un boato; fu udita piangere 2 venire a sapere; conoscere per mezzo di informazioni, per sentito dire: ho udito che sta per sposarsi; avevo udito del tuo successo; Il nodo
, ant. opposito , part. pass. di opporre ¨ agg. [f. -a; pl.m. -i, f. -e] 1 che è posto di fronte: il lato, il marciapiede opposto | foglie opposte, ( bot.) che stanno sullo stesso nodo, una [...]
-e] 1 che è posto di fronte: il lato, il marciapiede opposto | foglie opposte, ( bot.) che stanno sullo stesso nodo, una di fronte all’altra 2 ( fig.) contrario, contrapposto:
n.m. [pl. -i] 1 ciò che vincola; legame: stringere con vincoli ben saldi; Gitta i tuoi vincoli, / uman pensiero (CARDUCCI) 2 ( fig.) ciò che costringe a un determinato comportamento in conseguen [...]
Sin. legame, nodo, rapporto, relazione; impegno, obbligo, patto.