HLA
Enciclopedia Medica: Immunologialeucocitari), detto anche sistema di istocompatibilità, composto da molecole che si trovano sulla superficie cellulare e che si comportano come antigeni: venute a contatto con il sistema immunitario
leucocitari), detto anche sistema di istocompatibilità, composto da molecole che si trovano sulla superficie cellulare e che si comportano come antigeni: venute a contatto con il sistema immunitario
quali ricordiamo la mononucleosi, il linfoma di Burkitt e i linfomi a cellule B (affezioni tumorali del sistema linfatico, che si sviluppano in caso di gravi deficienze del sistema immunitario
Agiscono sul meccanismo immunitario, aumentando l'immunità cellulomediata tramite stimolazione dei linfociti T.
Il fattore reumatòide si riscontra in modo particolare nell'artrite reumatoide, ma anche in molte malattie caratterizzate da uno stimolo cronico del sistema immunitario, o in persone
I tessuti di un individuo presentano caratteristiche antigeniche geneticamente determinate (vedi istocompatibilità), per cui vengono riconosciuti come estranei dal sistema immunitario
cellule del sistema immunitario dotate di attività naturale contro le cellule tumorali. La loro attività viene esaltata dalle citochine prodotte dai linfociti T.
disturbo del sistema immunitario caratterizzato da uno squilibrio della reattività immunologica, che determina reazioni anomale al contatto con determinate sostanze (allergeni).
Molteplici sono inoltre gli effetti esercitati a livello della cute, dell'apparato uro-genitale, del sistema immunitario, dell'albero bronchiale, del sistema endocrino e del sistema
malattie infettive o protozoarie, per stabilire la sensibilizzazione verso certe sostanze (per esempio nelle allergie ai pollini) o per valutare il normale funzionamento del sistema immunitario
Le cause sono complesse: sicuramente è in gioco un fattore immunitario, forse geneticamente determinato, tale da scatenare nel soggetto una reazione anticorpale contro i propri ormoni