Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

297Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (233)
  • Dizionario (24)
  • StudiaFacile (4)
  • Approfondimenti (2)
  • Enciclopedia Medica (34)
  • polimerizzazióne

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIX; da polimero]. Tecnica di combinazione intermolecolare funzionalmente capace di procedere indefinitamente con la creazione di un composto costituito da più unità semplici (monomeri) che [...]

    Tra le innovazioni delle tecniche di polimerizzazione si può citare la metodica della polimerizzazione frontale.   

  • tórnio

    Enciclopedia: Tecnica

    (ant. e reg. tórno), sm. [sec. XIV; latino tornus]. Macchina utensile impiegata, nelle lavorazioni a freddo con asportazione di truciolo, per ottenere pezzi meccanici la cui forma sia generata da [...]

    Si distinguono quindi i torni parallelo, semiautomatico, automatico, a copiare, verticale, frontale.   

  • morèna

    Enciclopedia: Terra e universo

    sf. [sec. XIX; dal francese moraine, che risale al savoiardo morêna]. Accumulo di frammenti rocciosi dovuto all'attività costruttiva dei ghiacciai. [...]

    Le morene terminali sono ubicate nella parte frontale dei ghiacciai e sono pertanto note anche come morene frontali; hanno di norma una notevole consistenza volumetrica e una caratteristica   

  • saldatura

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIV; da saldare]. 1) Procedimento mediante il quale viene realizzata una giunzione tra pezzi metallici per effetto di un apporto termico che può essere accompagnato o meno da un'azione mecc [...]

    La saldatura può avvenire in diverse posizioni: può essere in piano, frontale, verticale, sopratesta. Procedimento derivato da quello manuale.   

  • sezióne

    Enciclopedia

    sf. [sec. XVII; dal latino sectíōnis, da secāre, tagliare]. 1) Atto del sezionare, del tagliare, per lo più in riferimento a interventi chirurgici o per autopsia; taglio: la sezione di un muscolo; la [...]

    formazione o in un viscere o tessuto, realizzato per evidenziare la struttura interna; secondo le posizioni del piano di taglio si parla di sezione sagittale o longitudinale, trasversale, frontale   

  • Turchìa

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Türkiye Cumhuriyeti). Stato dell'Asia sudoccidentale e, in esigua porzione (3%) dell'Europa sudorientale (785.347 km²). Capitale: Ankara. Divisione amministrativa: province (73). Popolazione: 76.66 [...]

    pervenute opere di derivazione classica (sarcofago di Sarigüzel) ma anche alcune, come il basamento dell'obelisco di Teodosio a Costantinopoli, che presentano già una disposizione frontale   

  • motilità

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [dall'inglese motility, da motile, mobile (aggettivo)]. Capacità degli organismi viventi di eseguire movimenti; in particolare l'insieme dei movimenti spontanei di organi (per esempio m [...]

    Quando la cellula continua a muoversi, la parte che possiamo definire caudale si stacca e la parte frontale si attacca al substrato in un modo continuo.   

  • còrno

    Enciclopedia

    sm. (pl. f. -a nel significato 1; pl. m. -i nei significati 2, 3, 4, 5) [sec. XIII; latino cornu-us]. 1) Formazione, per lo più ossea, di varia configurazione che si trova in genere sulla parte alta [...]

    corno del corpo della tiroide; corno di Ammone; corni anteriori e posteriori, prolungamenti, rispettivamente motori e sensoriali, della sostanza grigia del midollo spinale; corno frontale   

  • lacrimale o lagrimale

    Enciclopedia: Scienza

    agg. [sec. XIV; da lacrima]. Che concerne le lacrime: apparato lacrimale, complesso di strutture (ghiandole e vie lacrimali) deputate alla secrezione ed escrezione delle lacrime; osso lacrimale, lami [...]

    In antropologia, punto lacrimale, punto craniometrico corrispondente all'incontro tra le ossa frontale, lacrimale e mascellare (punto lacrimale anteriore) e fra il lacrimale e il frontale   

  • afasìa

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIX; dal greco aphasía, impossibilità di parlare]. 1) L'astensione dal giudizio che segue, secondo la filosofia cinica e scettica, dall'impossibilità di fare affermazioni vere su qualco [...]

    connessione con lesioni dei due principali centri del linguaggio che risiedono nella corteccia cerebrale: l'area motoria, o centro di Broca, localizzata nella terza circonvoluzione frontale   

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
I termini più cercati

toletta

Dizionario: Italiano
, meno com. toeletta o toelette rar. teletta, n.f. [pl. -e] 1 speciale mobiletto con specchio, sul quale è disposto tutto l’occorrente per pettina

congruente

Dizionario: Italiano
agg. m. e f. [pl. -i] che ha congruenza; conveniente, adatto: premio congruente al merito; un’affermazione poco congruente | figure geometriche

bollire

Dizionario: Italiano
v.intr. [ io bóllo (errato bollisco) ecc.; aus. avere] 1 detto di liquidi, passare dallo stato liquido a quello di vapore, formando delle bolle c

  • back office
  • maragià
  • oltreché
  • stuffa
  • stato
  • ciascuno
  • provincia
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969