Carducci, Giosuè
Enciclopedia: Letteratura e media[...]
Al gusto del critico educato alla scuola di Sainte-Beuve – quindi ostile a De Sanctis e allo storicismo napoletano – egli ha saputo unire lo scrupolo del filologo, rivelatosi anche
[...]
Al gusto del critico educato alla scuola di Sainte-Beuve – quindi ostile a De Sanctis e allo storicismo napoletano – egli ha saputo unire lo scrupolo del filologo, rivelatosi anche
Letterato e uomo politico senegalese (Joal 1906-Verson, Normandia, 2001). educato nella scuola cattolica di N'Gabosil, frequentò il liceo di Dakar e completò gli studi universitari a Parigi. Prof [...]
Educato nella scuola cattolica di N'Gabosil, frequentò il liceo di Dakar e completò gli studi universitari a Parigi.
Isola dell'America Centrale, nelle Grandi Antille, bagnata dall'Oceano Atlantico a N e dal Mar delle Antille a S: a W il Mona Passage (o Canal de la Mona) la separa dall'isola di Hispanio [...]
Il maschio viene educato presto in esercizi violenti e, purtroppo, anche all'alcol.
re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda (L'Aia 1650-Hampton Court 1702). Figlio di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, fu educato da una commissione di reggenti. Con l'Editto Perpetuo gli Stati d'Ol [...]
Poeta, narratore e drammaturgo russo (Mosca 1799-Pietroburgo 1837). Essenzialmente poeta lirico, Puškin è considerato il maggior autore russo, l'innovatore della lingua, il fondatore della letteratur [...]
Educato fin da fanciullo al gusto della letteratura francese, figlio di un nobile decaduto, cultore delle lettere, e di una nipote dell'abissino Abram Hannibal, che la sorte aveva portato
poeta spagnolo (Moguer, Huelva, 1881-San Juan, Puerto Rico, 1958). Premio Nobel per la letteratura nel 1956, fu iniziatore, con Antonio Machado, della grande stagione della poesia spagnola del Novece [...]
Andaluso di nascita e di sensibilità, fu educato (1891-96) nel collegio dei gesuiti del Puerto de Santa María, presso Cadice; si iscrisse quindi alla facoltà di diritto dell'Università
poeta inglese (Ottery Saint Mary, Devonshire, 1772-Londra 1834). Fu educato a Londra al Christ's Hospital (1782-91), dove strinse amicizia con Charles Lamb, e al Jesus College di Cambridge, che abban [...]
Fu educato a Londra al Christ's Hospital (1782-91), dove strinse amicizia con Charles Lamb, e al Jesus College di Cambridge, che abbandonò (1794) senza laurearsi.
(Pavlovič) zar di Russia (Pietroburgo 1777-Taganrog 1825). Figlio dello zar Paolo I, fu educato dallo svizzero La Harpe da cui derivò un illuminismo astratto. Accusato, quasi certamente a torto, di c [...]
scrittore inglese (Dublino 1667-1745). Cugino del poeta J. Dryden, di genitori inglesi, ma nato ed educato in Irlanda, si trasferì nel 1689 in Inghilterra per diventare segretario del noto letterato [...]
Dryden, di genitori inglesi, ma nato ed educato in Irlanda, si trasferì nel 1689 in Inghilterra per diventare segretario del noto letterato e uomo politico sir W. Temple.
nome con cui è noto il pittore italiano Giovanni Luteri (ca. 1490-Ferrara 1542). Formatosi nell'ambiente ferrarese, lavorò in prevalenza per la corte estense; compì viaggi a Roma, Firenze, Venezia. N [...]
Il fratello Battista (m. 1548), anch'egli pittore, fu forse educato a Roma con Raffaello.