incallire
Enciclopediav. tr. e intr. (ind. pr. incallisco-sci) [sec. XV; da in-2+callo]. [...]
v. tr. e intr. (ind. pr. incallisco-sci) [sec. XV; da in-2+callo]. [...]
agg. [da cicatrice]. Che riguarda le cicatrici: tessuto cicatriziale, in botanica, lo stesso che callo cicatriziale. [...]
(greco Kállōn; latino callo-ōnis). Scultore greco del sec. V a. C. di cui Pausania ricorda a Olimpia una statua di Hermes e un gruppo ispirato a 35 giovinetti annegati nello stretto di Messina, me [...]
(greco Kállōn; latino Callo-ōnis). Scultore greco del sec. V a.
, ant. opponere, v.tr. [coniugato come porre; aus. avere] mettere, porre contro (sul piano fisico o morale, intellettuale): opporre fortificazioni all’avanzata nemica; opporre un’accanita resist [...]
1 ( non com.) trovarsi in contrapposizione: est si oppone a ovest 2 ( ling.) essere in opposizione: in italiano la consonante semplice e la doppia si oppongono ( p.e. in calo / callo
sm. [da in-2+latino fibŭla, fibbia]. In ortopedia, operazione mediante la quale si inserisce un perno metallico nel canale midollare della diafisi di ossa lunghe, in corrispondenza del focolaio di fr [...]
perno metallico nel canale midollare della diafisi di ossa lunghe, in corrispondenza del focolaio di fratture diafisarie, per ridurle più facilmente e per accelerare la formazione del callo
agg. e sm. (pl. -ghi) [sec. XX; dal latino callum, callo+-fugo]. Medicamento per i calli, detto più propriamente cheratolitico. [...]
sm. e f. (pl. m. -i) [sec. XVII; da callo]. Chi cura i calli dei piedi; pedicure o podologo. [...]
n.m. [pl. -chi] 1 organo della vista, di costituzione e fisiologia diverse secondo il tipo di animale; nell’uomo e negli altri vertebrati è una formazione anatomica sferoidale situata nell’orbita e [...]
formaggio, i buchi | occhi del pavone, macchie circolari sulle penne della sua coda | fagioli dall’occhio, con una macchiolina scura ad anello intorno all’ilo | occhio di pernice, callo
n.m. [pl. -i] ( med.) callosità cutanea ¶ Comp. del gr. tylos ‘callo’ e -oma. [...]
, ant. facere , v.tr. [pres. io fàccio, meno com. fo (fò), tu fai, egli fa (ant. e poet. face), noi facciamo, voi fate, essi fanno; imperf. io facévo, tu facévi, egli facéva (ant. e poet. [...]
commettere ogni sorta di bricconerie | far specie, far meraviglia | fare silenzio, tacere | fare tesoro di qualcosa, tenerla in gran pregio; trarne esperienza | fare la bocca, il callo