Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

141Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (137)
  • Dizionario (2)
  • Approfondimenti (2)
  • emigrazióne

    Enciclopedia

    Sf. [sec. XIV; dal latino tardo emigratío-ōnis].1) L'atto e l'effetto dell'emigrare; spostamento di popolazione da un territorio a un altro con riferimento a quello di partenza (se ci si riferisce a [...]

    La proporzione dei meridionali sul totale degli emigranti transoceanici, pari al 22% nel 1876, raggiunse infatti il 70% nel 1913: dalla Calabria, Abruzzi-Molise e Basilicata espatriarono   

  • regióne (diritto)

    Enciclopedia: Storia e società

    in Italia, ente pubblico territoriale che rappresenta il punto di raccordo tra lo Stato e gli enti locali. [...]

    Le regioni a statuto ordinario sono: Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria.   

  • Fortóre

    Enciclopedia: Terra e universo

    fiume (lunghezza 86 km; bacino 1687 km²) dell'Italia meridionale, tributario del mare Adriatico: nasce dal monte Difesa di San Luca, scorre verso N tra i monti della Daunia e i monti del Sannio e dop [...]

    Adriatico: nasce dal monte Difesa di San Luca, scorre verso N tra i monti della Daunia e i monti del Sannio e dopo aver alimentato il lago artificiale di Occhito, sul confine tra Puglia e Molise   

  • Bifèrno

    Enciclopedia: Terra e universo

    fiume (lunghezza 93 km; bacino 1311 km²) del Molise (provincia di Campobasso), tributario del mare Adriatico. Si forma presso Bojano dall'unione di alcune sorgenti che sgorgano dal versante nordorien [...]

      

  • Ottóne II (imperatore)

    Enciclopedia: Storia e società

    di Sassonia, imperatore del Sacro Romano Impero (? 955-Roma 983). Figlio di Ottone I e di Adelaide di Borgogna, fu associato dal padre all'impero e incoronato a Roma da Giovanni XIII nel 967. Succedu [...]

    L'imperatore si rimise in viaggio per il sud ed era già nel Molise, quando deviò per Roma per assicurare la successione di papa Giovanni XIV (Pietro, vescovo di Pavia e suo arcicancelliere   

  • Tèrmoli

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Campobasso (88 km), 15 m s.m., 55,10 km², 30.255 ab. (termolesi), patrono: san Basso (4 agosto). [...]

    Città della costa adriatica, unico porto del Molise, alla sinistra della foce del fiume Biferno.   

  • Bojano o Boiano

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Campobasso (30 km), 482 m s.m., 49,80 km², 8312 ab. (bojanesi), patrono: san Bartolomeo (24 agosto). [...]

    Risorse, dopo un lungo periodo di declino, in epoca longobarda e sveva, quando fu capoluogo dell'omonima contea (diventata poi Contea di Molise). Dalla seconda metà del sec.   

  • Maièlla, Parco Nazionale della-

    Enciclopedia: Terra e universo

    superficie 740,95 km², altitudine 180-2795 m s.m. (monte Amaro), province: Chieti, L'Aquila, Pescara. Sede a Guardiagrele (CH). Istituzione: 1991. [...]

    Inserita tra il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e quello del Gran Sasso e Monti della Laga, l'area protetta tutela quattro distinte individualità orografiche: il gruppo montuoso   

  • Jóvine, Francésco

    Enciclopedia: Letteratura e media

    scrittore italiano (Guardialfiera 1902-Roma 1950). Laureato in filosofia e scelta la carriera di direttore didattico, poté dedicarsi alla sua vocazione di scrittore. Esordì con i racconti di Ladro di [...]

    Testimonianza dell'impegno umano e politico di Jovine sono gli scritti raccolti in Viaggio nel Molise (postumo, 1967).   

  • Pescassèroli

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di L'Aquila (99 km), 1167 m s.m., 92,54 km², 2130 ab. (pescasserolesi), patrono: santi Pietro e Paolo (29 giugno). [...]

    Centro posto nell'alta valle del fiume Sangro; è la sede del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Con il nome di Pescum Serulae fu noto dal sec.   

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
I termini più cercati

stato

Dizionario: Italiano
n.m. [pl. -i] 1 lo stare | in grammatica: complemento di stato in luogo, quello indicante il luogo, reale o figurato, in cui è il soggetto o si co

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

provincia

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -ce o -cie] 1 ( st.) territorio conquistato dai romani e governato da un magistrato romano 2 circoscrizione amministrativa del territor

  • maragià
  • toletta
  • stato
  • stuffa
  • intelligenza
  • bollire
  • congruente
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969