emigrazióne
EnciclopediaSf. [sec. XIV; dal latino tardo emigratío-ōnis].1) L'atto e l'effetto dell'emigrare; spostamento di popolazione da un territorio a un altro con riferimento a quello di partenza (se ci si riferisce a [...]
La proporzione dei meridionali sul totale degli emigranti transoceanici, pari al 22% nel 1876, raggiunse infatti il 70% nel 1913: dalla Calabria, Abruzzi-Molise e Basilicata espatriarono