una tantum
Dizionario: Italianoagg. m. e f. invar. si dice di retribuzione, premio, compenso che non hanno carattere continuativo, periodico, ma vengono corrisposti in via straordinaria, una sola volta | si dice di imposizione fis [...]
agg. m. e f. invar. si dice di retribuzione, premio, compenso che non hanno carattere continuativo, periodico, ma vengono corrisposti in via straordinaria, una sola volta | si dice di imposizione fis [...]
, o qual volta, cong. ( rar.) ogni volta che (con valore temporale) ¶ Comp. di quale e volta 1. [...]
n.f. invar. 1 disco di musica leggera che entra per la prima volta nella classifica di quelli più venduti 2 cosa o persona che è entrata per ultima in un gruppo, un elenco ecc. ¶ Loc. ingl.; prop [...]
n.m. [pl. -i] ( arch.) navata trasversale che interseca la navata centrale o tutte le navate d’una chiesa con pianta a croce latina all’altezza del presbiterio; talvolta è diviso a sua volta in tre [...]
-i] ( arch.) navata trasversale che interseca la navata centrale o tutte le navate d’una chiesa con pianta a croce latina all’altezza del presbiterio; talvolta è diviso a sua volta
n.m. [pl. -i] 1 lo spazio in cui si muovono gli astri e la Terra; la massa d’aria, l’atmosfera che circonda la Terra: cielo coperto, nuvoloso, sereno; la volta del cielo | color del cielo, azz [...]
n.m. [pl. -i] 1 dim. di petto 2 la parte del grembiule che copre il petto 3 nelle camicie da uomo di una volta e in certi vestiti da donna, parte staccata che copre il petto. [...]
n.m. [pl. -i] 1 nome comune del colombo domestico, uccello di media grandezza, forte e veloce, con piumaggio grigio scuro e becco leggermente arcuato; è addomesticabile e viene allevato per le sue [...]
di gesso, di rame, bersagli di forma simile al piccione usati un tempo nelle gare di tiro al volo | prendere due piccioni con una fava, ( fig.) ottenere due risultati in una sola volta
n.m. [pl. -i] movimento pittorico che prese avvio in Francia intorno al 1907 dall’opera di P. Picasso e G. Braque, caratterizzato dalla disintegrazione della prospettiva e dalla scomposizione delle [...]
cubisme (deriv. di cube ‘cubo’); il termine fu usato per la prima volta, polemicamente, dal critico L.
n.f. [pl. -e] 1 due persone, due animali o due cose uniti per uno scopo e considerati come un’unità organica: una coppia di sposi, di ballerini; una coppia di buoi, di candelabri | ( assol.) du [...]
coppietta 2 ( sport) due atleti che gareggiano abbinati | gara a coppie, nel ciclismo, gara in cui due atleti si alternano in pista contro altri equipaggi formati a loro volta da due
n.f. [pl. -e] 1 ( non com.) lo sbraciare il fuoco una sola volta o in fretta 2 ( tosc. fig.) spacconata, vanteria. [...]