Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

1051Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (755)
  • Dizionario (199)
  • StudiaFacile (79)
  • Approfondimenti (6)
  • Enciclopedia Medica (12)
  • allotropìa

    Enciclopedia

    sf. [da allotropo]. 1) Fenomeno per il quale un elemento o composto chimico può esistere, alla medesima temperatura e pressione, in due o più forme diverse per le loro proprietà fisiche e chimiche, p [...]

    chimico può esistere, alla medesima temperatura e pressione, in due o più forme diverse per le loro proprietà fisiche e chimiche, pur presentando il medesimo stato di aggregazione (solido   

  • Pontifìcio, Stato-

    Enciclopedia: Storia e società

    Lo Stato Pontificio o della Chiesa comprendeva l'insieme dei territori italiani soggetti alla sovranità temporale del papa dal sec. VIII al 1870. Durante il periodo di decadenza del potere bizantino [...]

    complesso di territori, riconosciuti e confermati da Carlo Magno, poi da Ludovico il Pio (817), Ottone I (962) ed Enrico II (1020), era comunque ben lungi dal rappresentare un organismo solido   

  • Gàmbia (Stato)

    Enciclopedia: Terra e universo

    (Republic of the Gambia). Stato dell'Africa occidentale (11.295 km²). Capitale: Banjul. Divisione amministrativa: divisioni (8). Popolazione: 1.594.000 ab. (stima 2008). Lingua: inglese (ufficiale), [...]

    anni Ottanta e dei primi anni Novanta il regime, nonostante le ripetute conferme (1982, 1987 e 1992) di Jawara e del Partito progressista del Popolo (PPP) si dimostrò sempre meno solido   

  • sfòrzo (scienza delle costruzioni)

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIV; da sforzare1]. 1) Atto, effetto dello sforzare o dello sforzarsi. In particolare, dispendio di forze fisiche o psichiche che oltrepassino per entità o durata i limiti di una normale at [...]

    impegno.2) Nella scherma, l'azione che tende ad allontanare il più possibile il ferro dell'avversario dalla linea di attacco. 3) Azione resistente che si sviluppa all'interno di un solido   

  • azòto

    Enciclopedia: Scienza

    sm. [sec. XVIII; da a-privativo+greco zōe, vita]. Elemento chimico di simbolo N, numero atomico 7, peso atomico 14,00, isotopi stabili 14N 99,62%, 15N 0,38%. È il componente più abbondante dell'aria [...]

    in ammoniaca, che trova impiego come materia prima per la produzione di fertilizzanti e di altri prodotti chimici, in particolare dell'acido nitrico, sia per trasformarlo in azoto solido   

  • sedimentazióne

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XIX; da sedimentare]. 1) In chimica, procedimento di separazione di una fase solida dispersa in un liquido, che sfrutta la differenza di peso dei componenti. Permette di ottenere una separa [...]

    Permette di ottenere una separazione sostanziale del solido per ricavare una fase liquida chiarificata e una fase solida addensata (si vedano anche i fenomeni e i processi di depurazione   

  • stàto (sostantivo)

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIII; dal latino status -us, da stare, stare (fermo)].1) Lo stare, lo star fermo; posizione di quiete: verbi di stato, quelli che esprimono una condizione di quiete, in contrapposizione ai [...]

    In particolare, modo di essere della materia: stato amorfo, cristallino, colloidale, di aggregazione, stato solido, liquido, gassoso.   

  • futurismo

    Enciclopedia: Storia e società

    Sm. [sec. XX; da futuro]. Movimento di avanguardia letteraria e artistica la cui data di nascita è segnata dal Manifeste du Futurisme, pubblicato da F. T. Marinetti sul Figaro il 20 febbraio 1909. I [...]

    della capacità provocatoria e, insieme, del provincialismo del futurismo italiano furono le clamorose “serate futuriste”, regolarmente chiuse da risse e gazzarre: la mancanza di un solido   

  • Forlì-Cesèna (provincia)

    Enciclopedia: Terra e universo

    provincia dell'Emilia-Romagna, 2377 km², 383.043 ab. (stima 2007), 158 ab./km², capoluogo: Forlì. Comuni: 30. Sigla: FC. [...]

    agricola, il cui carattere tradizionale, fatto di superstizione, anticlericalismo e ospitalità, cari al folclore locale, si è ammodernato e trasformato in accoglienza turistica e solido   

  • meteorite

    Enciclopedia: Terra e universo

    sm. o f. [sec. XIX; da meteora+-ite]. Corpo solido di origine extraterrestre, che raggiunge la superficie terrestre producendo nell'attraversare l'atmosfera effetti acustici e luminosi. I meteoriti r [...]

      

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
I termini più cercati

intelligenza

Dizionario: Italiano
, ant. intelligenzia, n.f. [pl. -e] 1 la facoltà, propria della mente umana, di intendere, pensare, elaborare giudizi e soluzioni in base ai dati

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

congruente

Dizionario: Italiano
agg. m. e f. [pl. -i] che ha congruenza; conveniente, adatto: premio congruente al merito; un’affermazione poco congruente | figure geometriche

  • ciascuno
  • preistoria
  • provincia
  • maragià
  • oltreché
  • presidente
  • -stato
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969