ascia
Dizionario: Italianon.f. [pl. asce], ant. o pop. asce n.f. invar. 1 utensile per la lavorazione grossolana del legno, costituito da un ferro tagliente e ricurvo inserito perpendicolarmente su un manico di legno | m [...]
n.f. [pl. asce], ant. o pop. asce n.f. invar. 1 utensile per la lavorazione grossolana del legno, costituito da un ferro tagliente e ricurvo inserito perpendicolarmente su un manico di legno | m [...]
agg. [f. -a; pl.m. -ci, f. -ce] 1 che è avvolto su sé stesso in modo da formare anelli: capelli ricci; cane a pelo riccio | ricciuto: un bambino riccio 2 ( estens.) ondulato, increspato, non l [...]
ricciolo 2 ( estens.) ogni cosa a forma di riccio: ricci di legno, trucioli; ricci di burro, pezzetti di burro arricciati con un apposito utensile, usati per colazioni, antipasti
n.f. [pl. -ce] ( mus.) lamella flessibile di metallo o di legno che, posta all’imboccatura di taluni strumenti a fiato, determina la vibrazione della colonna d’aria in essi contenuta producendo il s [...]
n.f. [pl. -e] l’arte dell’intarsiare; lavoro ottenuto connettendo pezzi di legno, d’avorio, di pietra o di altro materiale, di vari colori, secondo un disegno preordinato ¶ Dall’ar. tar Éi ‘. [...]
agg. [f. -a; pl.m. -ci, f. -ce] 1 che è costituito da un’unica massa solida e piena: un vaso d’oro massiccio; mobili di, in noce massiccio, costruiti interamente con pezzi di legno di noce, non [...]
-ce] 1 che è costituito da un’unica massa solida e piena: un vaso d’oro massiccio; mobili di, in noce massiccio, costruiti interamente con pezzi di legno di noce, non impiallacciati
v.tr. [aus. avere] 1 passare ripetutamente le unghie sulla superficie di qualcosa, e spec. sulla pelle per far passare il prurito: grattare la schiena 2 ( estens.) graffiare, raschiare: il gatto [...]
superficie di qualcosa, e spec. sulla pelle per far passare il prurito: grattare la schiena 2 ( estens.) graffiare, raschiare: il gatto ha grattato la porta; grattare una superficie di legno
, o aloè, n.m. invar. 1 ( bot.) genere di piante esotiche perenni con foglie carnose, spesso aculeate, fiori gialli o scarlatti a pannocchia ( fam. Liliacee) 2 il succo amaro ricavato dalle foglie [...]
Liliacee) 2 il succo amaro ricavato dalle foglie di alcune specie di queste piante, usato come medicinale 3 ( fig. lett.) amarezza 4 albero di origine indiana il cui legno bruciando
n.m. [pl. -i] 1 [anche f.] termine generico per indicare il ministro di un culto; sacerdote: prete cattolico, ortodosso, protestante, buddhista | in partic., membro delle gerarchie inferiori de [...]
pretaccio, pretonzolo, pretucolo 2 ( pop.) intelaiatura di legno entro la quale si pone lo scaldino riempito di brace e che s’infila tra le lenzuola un certo tempo prima di coricarsi
n.f. [pl. -gne] 1 grosso uccello migratore di palude, bianco o nero, con zampe e becco lunghi di color rosso; nidifica nell’Europa settentrionale ( ord. Ciconiformi) | si attende la cicogna, è ar [...]
trasporto di autoveicoli; bisarca 3 piccolo aereo da ricognizione usato dai tedeschi nella seconda guerra mondiale 4 ( edil.) staffa metallica per reggere la grondaia | traversa di legno
agg. m. e f. [pl. -i] 1 che si sottomette facilmente; arrendevole, mansueto: una persona docile, di carattere docile; un cavallo poco docile al morso 2 ( estens.) si dice di cose che si adattan [...]
cavallo poco docile al morso 2 ( estens.) si dice di cose che si adattano facilmente a un determinato uso o scopo: penna, scalpello docile | di materiale, che si lavora agevolmente: legno