antianèmici
Enciclopedia Medica: Sangue (ematologia)È molto importante, prima di iniziare la terapia, individuare la carenza alimentare (di ferro, cobalto, vitamina B12, acido folico) che ha causato l'anemia.
È molto importante, prima di iniziare la terapia, individuare la carenza alimentare (di ferro, cobalto, vitamina B12, acido folico) che ha causato l'anemia.
complesso chimico formato da una molecola appartenente alla categoria delle porfirine e da un atomo di ferro; costituisce la parte non proteica, ovvero il gruppo prostetico, dell'emoglobina
Le emorragie croniche danno invece luogo a quadri assimilabili alla anemia da carenza di ferro.
enzima respiratorio appartenente al gruppo delle cromoproteine, formato da una parte proteica e da un pigmento (gruppo porfirinico) contenente ferro; la sua struttura è quindi molto
La perdita di sangue può essere, al contrario, uno stillicidio persistente, che porta in tempi relativamente brevi a un'anemia da carenza di ferro.
Fra le più note, la desferrossamina viene impiegata per eliminare depositi patologici di ferro (emosiderosi ed emocromatosi).
osso mediano impari, a forma di ferro di cavallo, situato nel collo, qualche centimetro al di sotto della mandibola.
L'emoglobina che si libera dalla distruzione dei globuli rossi, viene immediatamente fagocitata e digerita dalle cellule del sistema reticoloendoteliale, mentre il ferro liberato viene
È caratterizzata da diarrea acquosa, anoressia, nausea, distensione addominale, seguite da calo ponderale, astenia, anemia per carenza di ferro o di vitamina B12 e di acido folico,
metalloproteina di colore rosso (contiene ferro) con funzioni respiratorie, contenuta nel tessuto muscolare, soprattutto nel miocardio.