pónte (ingegneria)
Enciclopedia: Tecnicasm. Costruzione in muratura, cemento armato, ferro, legno o altri materiali che consente il superamento di ostacoli naturali o artificiali. [...]
sm. Costruzione in muratura, cemento armato, ferro, legno o altri materiali che consente il superamento di ostacoli naturali o artificiali. [...]
matematico italiano (Bologna 1465-1526). Tenne cattedra di aritmetica all'Ateneo di Bologna; il suo nome si collega alla vicenda relativa alla scoperta della formula risolutiva dell'equazione general [...]
Tenne cattedra di aritmetica all'Ateneo di Bologna; il suo nome si collega alla vicenda relativa alla scoperta della formula risolutiva dell'equazione generale di terzo grado che Dal Ferro
termine generico per indicare leghe di ferro e nichel contenenti più del 34% di Ni, la cui presenza estende il campo di stabilità dell'austenite fino alla temperatura ambiente. Secondo la composizion [...]
(Groussherzogtom Lëtzebuerg; Grand-Duché de Luxembourg). Stato dell'Europa occidentale (2.586 km²). Capitale: Lussemburgo. Divisione amministrativa: cantoni (12). Popolazione: 61 [...]
caratterizzato da pianure leggermente ondulate, ampie vallate fitte di colture e di abitati e da un ricco sottosuolo: nell'estremità sudoccidentale affiorano infatti quei minerali di ferro
(Hellēnikē Dēmokratía). Stato dell'Europa sudorientale (131.957 km²). Capitale: Atene. Divisione amministrativa: unità periferiche (74). Popolazione: 11.418.878 ab. (stima 2012). Lingua: greco (kath [...]
Si estraggono inoltre lignite, minerali di ferro, manganese, argento, zinco, cromite ecc.; molto pregiato è lo smeriglio dell'isola di Nasso e sin dall'antichità sono famosi i marmi
(Azärbaycan Respublikası). Stato dell'Asia occidentale (86.600 km²). Capitale: Baku. Divisione amministrativa: unità amministrative (4). Popolazione: 9.898.100 ab. (cens. 2018). [...]
Le risorse del sottosuolo sono costituite inoltre da rame, zinco, piombo, manganese, ferro, che a loro volta alimentano i comparti industriali del settore.
(Medinat Yisra´el). Stato dell'Asia sudoccidentale (20.918 km²). Capitale: Gerusalemme (dal 1967 compresa Gerusalemme Orientale; non riconosciuta dall'ONU). Divisione amministrativ [...]
cui Israele è uno dei principali produttori al mondo), rame, sali di sodio e di potassio, utilizzati dall'industria chimica e in parte anche esportati; presenti sono pure ferro
(República Portuguesa). Stato dell'Europa sudoccidentale situato nella Penisola Iberica (92.152 km²). Capitale: Lisbona. Divisione amministrativa: distretti (18). Popolazione: 10.276. [...]
Lagares, Borralheira, Montesinhos e Gaia); si estraggono inoltre, ma in quantitativi molto modesti, vari minerali metallici come oro (a Campo de Jales), argento, manganese, minerali di ferro
(République du Mali). Stato dell'Africa occidentale (1.248.574 km²). Capitale: Bamako. Divisione amministrativa: regioni (9). Popolazione: 12.716.000 ab. (stima 2008). Lingua: francese (ufficiale), [...]
. § Prospezioni geologiche hanno accertato la presenza di vari minerali, tra cui ferro e petrolio, ma al momento l'attività estrattiva riguarda solo fosfati, oro (con riserve stimate
(Al-Jumhūrīya Misr al-’Arabīya). Stato dell'Africa nordorientale (1.001.449 km²). Capitale: Il Cairo.. Divisione amministrativa: governatorati (27). Popolazione: 97.147.368 ab. (stima [...]
al petrolio e al gas naturale (in forte crescita) abbondano solo i fosfati e il salmarino, cui si aggiungono meno rilevanti quantitativi di zolfo, amianto, manganese e minerali di ferro