Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

183Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (118)
  • Dizionario (38)
  • StudiaFacile (25)
  • Approfondimenti (1)
  • Enciclopedia Medica (1)
  • Cróce, Benedétto

    Enciclopedia: Scienze umane, Storia e società, Letteratura e media

    Filosofo, storico e critico italiano (Pescasseroli 1866-Napoli 1952). Compì i primi studi a Napoli in un collegio di barnabiti e a 17 anni, avendo perduto i genitori e la sorella nel terremoto di Ca [...]

    L'opposizione interna in ognuna delle forme (bello-brutto, vero-falso, utile-dannoso, bene-male) si risolve pertanto nel nesso dei distinti: non esiste un momento negativo reale in   

  • Aristòtele

    Enciclopedia: Scienze umane

    (greco Aristotélēs; latino Aristotĕles). Filosofo greco (Stagira 384-Calcide 322 a. C.). A diciotto anni giunse ad Atene, alla scuola di Platone, e vi rimase fino alla morte del maestro (347 a. C.). [...]

    All'idea di uomo, forse; ma se l'idea di uomo è compresa nell'idea di vivente, poiché tali idee costituiscono un nesso inscindibile, nessuna di esse sarà un essere ideale in un mondo   

  • èssere (sostantivo)

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIII; da essere (verbo)]. 1) L'avere realtà, l'esistere; esistenza, vita; per estensione, modo di essere, stato, condizione: sentirsi soddisfatti del proprio essere. Anche l'intima natura d [...]

    Per questo è usato anche come nesso in ogni relazione predicativa.   

  • rinasciménto

    Enciclopedia

    sm. [sec. XIV; da rinascere]. Il rinascere, raramente in senso proprio, più comunemente fig.: il sec. XIX segna in Italia il rinascimento del commercio. Con valore assoluto (per lo più con l'iniziale [...]

    sbocca in Galilei; conduce cioè allo sbriciolamento della concezione del mondo tipica del Medioevo, in cui nessuna forma di attività umana poteva essere considerata a sé, fuori del nesso   

  • Itàlia (arte e cultura)

    Enciclopedia: Scienze umane

    Sulle origini del pensiero filosofico italiano sono ormai superate quelle tradizioni storiografiche che cercavano la sua affermazione prima nella “sapienza magnogreca”, in Pitagora e negli eleati (co [...]

    Leopardi, risolvendosi in una lotta per liberare l'uomo dal pregiudizio, è intimamente connesso con il progressismo politico-sociale e il Leopardi della Ginestra rese esplicito questo nesso   

  • latinismo

    Enciclopedia: Letteratura e media

    sm. [sec. XVII; da latino]. Denominazione delle parole e locuzioni latine penetrate in un'altra lingua (curriculum, memorandum, conditio sine qua non, ecc.), o delle forme lessicali che per ragioni g [...]

    per riconoscere i latinismi in italiano sono: le vocali toniche latine í, ŭ che restano i, u invece di diventare e, o (disco da latino díscus invece di desco), la conservazione del nesso   

  • alienazióne

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIII; da alienare]. 1) In diritto, atto ed effetto dell'alienare: alienazione di un immobile. 2) Allontanamento, quasi sempre in senso fig.; avversione, ostilità: alienazione d'animo. An [...]

    Hegel e dalla scuola idealistica tedesca, seppure in un contesto sociologico inedito (la società industriale) e in una prospettiva ideologica rivoluzionaria, tesa a sottolineare il nesso   

  • zoologìa

    Enciclopedia: Scienza

    sf. [sec. XVII; zoo-+-logia]. Disciplina biologica che studia la diversità morfologica e funzionale del regno animale, la sua evoluzione e le sue interrelazioni filogenetiche. In senso estensivo la z [...]

    comune di questi vari indirizzi è la sempre più estesa applicazione del metodo sperimentale, per cui la zoologia, da scienza puramente descrittiva e congetturale è divenuta ricerca del nesso   

  • filosofìa

    Enciclopedia: Scienze umane

    Sf. [sec. XIV; dal greco philosophía, propr. amore della sapienza]. 1) Aspirazione alla conoscenza; in particolare, secondo la celebre definizione dell'Eutidemo di Platone, “l'uso del sapere a vantag [...]

    dalla metafisica alla non-metafisica, bensì come la progressiva sostituzione, il cambiamento, degli oggetti di fede e su questa base approda da ultimo, sul piano metodologico, al nesso   

  • legame

    Enciclopedia

    (ant. ligame), sm. [sec. XIV; latino ligāmen, dal tema di ligāre, legare]. 1) Ciò che serve a legare o tiene legato: spezzare i legame dell'involucro. In particolare, in matematica, sinonimo di relaz [...]

    ., vincolo morale o affettivo, impegno: legame di parentela; legame amoroso, relazione generalmente extraconiugale: non può liberarsi dai suoi legami; anche nesso causale o logico:   

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
I termini più cercati

stuffa

Dizionario: Italiano
--> stufa.

toletta

Dizionario: Italiano
, meno com. toeletta o toelette rar. teletta, n.f. [pl. -e] 1 speciale mobiletto con specchio, sul quale è disposto tutto l’occorrente per pettina

stato-

Dizionario: Italiano
  primo elemento di parole composte della moderna terminologia scientifica, dal gr. statós ‘che sta ritto’; indica condizione di equilibrio ( statol

  • monolitico
  • provincia
  • congruente
  • strusciatura
  • presidente
  • intelligenza
  • stato
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969