Network
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale
Sapere.it
Sapere.it

Indice
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Network
  • Enciclopedia
  • Dizionari
  • Sicuro di sapere?
  • Approfondimenti
Deabyday Vita da mamma Cure naturali Eticamente Crescita personale

228Risultati trovati in

  • Tutti
  • Enciclopedia (180)
  • Dizionario (32)
  • StudiaFacile (4)
  • Approfondimenti (10)
  • Enciclopedia Medica (2)
  • processionària

    Enciclopedia: Animali e piante

    sf. [sec. XVIII; da processione]. Nome comune degli Insetti Lepidotteri della famiglia Taumetopeidi e in particolare di quelli del genere Thaumetopoea. Tra le specie presenti in Europa sono partic [...]

    Tra le specie presenti in Europa sono particolarmente note la processionaria della quercia (Thaumetopoea processionea) e la processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa).   

  • Pino sulla Spónda del Lago Maggióre

    Enciclopedia: Terra e universo

    comune in provincia di Varese (43 km), 289 m s.m., 7,11 km², 247 ab. (pinesi), patrono: santi Quirico e Giulitta (16 giugno). [...]

      

  • Alleanza Nazionale

    Enciclopedia: Storia e società

    (AN), partito politico italiano. L'ipotesi di costituire Alleanza Nazionale prendeva corpo durante la campagna elettorale di Gianfranco Fini, segretario del MSI, candidato alla carica di sindaco di R [...]

    L'ala più radicale del vecchio partito, capeggiata da Pino Rauti, si dissociava dalla svolta di Fini, creando un nuovo partito (Movimento Sociale-Fiamma Tricolore).   

  • trionfàre

    Enciclopedia

    (ant. triunfare), v. intr. e tr. (ind. pr. triónfo; intr. con aus. avere) [sec. XIV; dal latino triumphāre]. [...]

    ., dominare; superare, vincere: “tronca fe' la trionfata nave / del maggior pino, e si scavò la bara” (Foscolo).   

  • agàrico (botanica)

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. [dal greco agarikón, agarico]. Nome comune attribuito oggi a più specie appartenenti a diversi generi della divisione Basidiomiceti. Un tempo sotto tale termine venivano fatte rientrare tutte l [...]

    È specie comune nei boschi di pino, di cui è simbionte obbligato di alcune specie (spesso di Pinus sylvestris). Cresce in fine estate-autunno ed è un buon commestibile.   

  • durézza

    Enciclopedia

    sf. [sec. XIII; latino duritía]. 1) Qualità di ciò che è duro: durezza di un metallo; in particolare, proprietà dei corpi solidi di resistere più o meno bene alle scalfitture o alla penetrazione di u [...]

    In base alla durezza assiale il legname viene classificato in tenerissimo (abete, tiglio, pino), tenero (betulla, ontano), semiduro (olmo, platano, castagno), duro (acero, quercia,   

  • Bertè, Loredana

    Enciclopedia: Spettacolo

    cantante italiana (Bagnara Calabra 1950). Alla fine degli anni ’60 si fa spazio come ballerina nel mondo dello spettacolo teatrale e televisivo. Nel 1971 è corista nel primo album della [...]

    Hanno collaborato o scritto brani per lei prestigiosi cantautori come Mario Lavezzi, Ivano Fossati, Edoardo Bennato, Gianni Bella, Pino Daniele, Ivan Graziani, Bruno Lauzi, Luciano   

  • clìmax

    Enciclopedia: Scienza, Spettacolo, Letteratura e media

    sf. e m. inv. [sec. XX; dal greco klímax]. [...]

    cause esterne (vento, pascolo); paraclimax la fase piuttosto stabile che sostituisce il climax quando per esempio il fuoco ha distrutto la formazione climacica (boschi mediterranei a pino   

  • pinòlo

    Enciclopedia: Animali e piante

    sm. [sec. XIX; da pina]. Seme di alcune specie di pini, e precisamente del pino domestico e del pino cembro, che, liberato dall'involucro legnoso, è edule e costituisce un prodotto di uso alimentare [...]

    Seme di alcune specie di pini, e precisamente del pino domestico e del pino cembro, che, liberato dall'involucro legnoso, è edule e costituisce un prodotto di uso alimentare consumato   

  • picetum

    Enciclopedia: Animali e piante

    s. neutro latino scientifico usato in italiano come sm. (da picĕa, propr. “pianta che dà pece”, nome latino dell'abete). Zona forestale caratterizzata da fustaie di abete rosso, in formazioni pure o [...]

    Zona forestale caratterizzata da fustaie di abete rosso, in formazioni pure o consociato con larice, abete bianco, pino cembro e pino silvestre.   

  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
I termini più cercati

congruente

Dizionario: Italiano
agg. m. e f. [pl. -i] che ha congruenza; conveniente, adatto: premio congruente al merito; un’affermazione poco congruente | figure geometriche

capacità

Dizionario: Italiano
n.f. invar. 1 l’essere capace; attitudine a contenere: la grande capacità di un teatro | misure di capacità, che servono a misurare i liquidi e i m

strusciatura

Dizionario: Italiano
n.f. [pl. -e] lo strusciare | il segno prodotto strusciando  dim. strusciaturina.

  • lascare
  • avvarremo
  • spia
  • facevate
  • stato-
  • back office
  • stato
Sapere.it Sapere.it
  • Chi siamo
  • Contattaci

Seguici su

  • Condizioni d'uso
  • Privacy
  • Cookies

© 2024 Copyright Media Data Factory S.R.L.

I contenuti sono di proprietà di Media Data Factory S.R.L, è vietata la riproduzione. Media Data Factory S.R.L. sede legale in via Guercino 9 20154 Milano - PI/CF 09595010969