trionfàre
Indice(ant. triunfare), v. intr. e tr. (ind. pr. triónfo; intr. con aus. avere) [sec. XIV; dal latino triumphāre].
1) Intr., celebrare il trionfo, ottenere gli onori del trionfo (riferito in particolare alla Roma antica): “al grande Augusto che di verde lauro / tre volte triunfando ornò la chioma” (Petrarca). Per estensione, riuscire vincitore su qualcuno, riportare una grande vittoria militare: trionfare sui nemici; dopo varie battaglie incerte, i nostri alla fine hanno trionfato. Fig., riferito a vittorie dello spirito: Cristo trionfò sulle tentazioni del demonio. Più in genere, prevalere, avere la meglio, riuscire a imporsi: trionfare sui propri istinti; trionfare sugli altri concorrenti. In particolare, ottenere grande successo: i partiti popolari hanno trionfato nelle ultime elezioni; avere larga diffusione: da qualche anno trionfa la moda dei blue-jeans. Lett., raggiungere la beatitudine, esultare di gioia.
2) Tr. lett., dominare; superare, vincere: “tronca fe' la trionfata nave / del maggior pino, e si scavò la bara” (Foscolo).