phaéton
Dizionario: Italianon.m. invar. carrozza signorile tipica del sec. XIX, alta, leggera, scoperta, a due sedili e quattro ruote ¶ Voce fr.; da Phaéton, nome di Fetonte, il figlio del Sole che volle guidare il carro fi [...]
n.m. invar. carrozza signorile tipica del sec. XIX, alta, leggera, scoperta, a due sedili e quattro ruote ¶ Voce fr.; da Phaéton, nome di Fetonte, il figlio del Sole che volle guidare il carro fi [...]
agg. [sec. XIV; da nerbo]. Che è dotato di buoni muscoli, forte, vigoroso: “due braccia nerborute la tenevano come conficcata nel fondo della carrozza” (Manzoni). [...]
v. intr. e tr. (ind. pr. mónto) [sec. XIII; latino volg. *montāre, da mons montis, monte]. [...]
., spostarsi da un luogo più basso a uno più elevato, salire: montò sulla sedia per parlare; montare a cavallo; montare in carrozza, in vettura; fig.: montare in cattedra, fare il saccente
n.m. invar. vagone-letto ¶ Voce ingl.; comp. di sleeping, ger. di to sleep ‘dormire’, e car ‘carrozza’. [...]
sm. francese. carrozza a quattro ruote, trainata da un cavallo, con cassa aperta e serpa, ma provvista di mantice che poteva ricoprire il sedile posteriore. È la classica vettura di piazza e deriva i [...]
Carrozza a quattro ruote, trainata da un cavallo, con cassa aperta e serpa, ma provvista di mantice che poteva ricoprire il sedile posteriore.
agg. [sec. XVII; da carrozza]. [...]
sm. [sec. XVIII; dal latino capsus, cassa della carrozza]. [...]
n.f. [pl. -e] 1 dim. di carrozza 2 sorta di lettino montato su ruote e spinto a mano, per portare a passeggio bambini molto piccoli. [...]
n.m. [pl. -i] ( tosc.) vettura di piazza a cavalli ¶ Adattamento it. del fr. fiacre ‘carrozza’. [...]
n.m. invar. 1 autopullman 2 carrozza ferroviaria di lusso, con poltrone, divani e servizi vari ¶ Voce dell’ingl. d’America; dal nome dell’inventore, l’ingegnere statunitense G.M. Pullman (1831-18 [...]